Tigrereale (Italia 1916, colorato, 95m a 16 fps); regia: Piero Fosco [Giovanni Pastrone]; produzione: Itala Film; soggetto: Giovanni Verga dalla sua omonima novella; fotografia: [...] per interposta persona alla Itala per la somma di seicento lire. La vicenda di Tigrereale, rispetto al precedente Il fuoco, compatto nella sua struttura narrativa imperniata sul ... ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni. - Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano [...] aspra che si deve affrontare con forza e con buon senso, ci sono nell'Erminia di Tigrereale, e soprattutto nella protagonista di Eva. Era questa la nota che il Verga, scoprendo ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] regioni del Nilo, dell'Eufrate e del Tigri. Quella rinascita, che ebbe per le il marchigiano Verrucci Bey è autore dei tre palazzi reali di Ras et-Tīn e el-Mumtāzah ad Alessandria ...
Leggi Tutto
Pastróne, Giovanni. - Regista (Montechiaro d'Asti 1883 - [...] esempio di imprenditore-autore, si riscontrano nei melodrammi di gusto liberty (Il fuoco, 1915; Tigrereale, 1916; Hedda Gabler, 1919) e in Maciste alpino (1916). P. si ritirò dall ...
Leggi Tutto
Vérga, Giovanni. - Scrittore (Catania [...] aspra che si deve affrontare con forza e con buon senso, sono nell'Erminia di Tigrereale, e soprattutto nella protagonista di Eva. Ma il deciso inizio della seconda maniera, se si ...
Leggi Tutto
Menichèlli. - Famiglia di comici. Capostipite, Nicola, Arlecchino pronto e vivace della seconda metà del Settecento, dapprima con [...] le più note attrici italiane del cinema muto. Tra i film da lei interpretati: Tigrereale (1916); Il padrone delle ferriere (1919); Il romanzo di un giovane povero (1920); Occupati ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide. - Scultore, nato a Torino il 21 ottobre 1856 e ivi morto l'8 settembre 1915. Suo padre Claudio fu archeologo e conoscitore d'armi [...] sentimenti romantici e alle lusinghe della formosità: modellò allora Carmen, Cuor sulle spine, Tigrereale, Fiore di chiostro. Per fortuna si avvide in tempo d'essere sulla cattiva ...
Leggi Tutto
ROMANZO. - Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza e complessità del [...] i racconti passionali della prima maniera (Una peccatrice, La storia di una capinera, Eva, Tigrereale, Eros), si accinse al ciclo dei "Vinti" con due capolavori: I Malavoglia e ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico. - Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente [...] avvicinano visibilmente allo psicologismo bourgettiano e alla "maniera" del Verga di Eros e di Tigrereale. Con L'albero della scienza il documento, elemento cui il D. non rinuncia ...
Leggi Tutto
MENICHELLI, Giuseppa Iolanda (Pina). – Nacque a Castroreale (Messina) il 10 genn. 1890, da Cesare e Francesca Malvica, attori dialettali siciliani. Secondogenita [...] doti attoriali e la fotogenia della M. e, con due sole pellicole, Il fuoco e Tigrereale, riuscì a inserirla saldamente fra le «dive», un fenomeno che si andava proprio in quegli ...
Leggi Tutto
tigre s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato ...
tigratura s. f. [der. di tigrato]. – L’insieme delle strisce o delle macchie nel mantello di un animale o sulla superficie di altro materiale tigrato, e la loro disposizione. In partic., la serie di strisce ...