Tigriasiatiche
Lucia Bazzucchi
Marco Rodolfo Di Tommaso
Nome con cui si indicano, nel gergo economico, le economie di Hong Kong, Singapore, Corea del Sud e Taiwan, che tra gli anni 1960 e 1990 hanno [...] promosso percorsi di industrializzazione, cambiamento strutturale e crescita comunemente considerati di successo. Durante il 21° sec. le 4 T. sono a pieno titolo entrate a far parte del mercato globale: ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] e della ‘vietnamizzazione’ del conflitto.
1970-1979 Decolla nel corso del decennio l’espansione industriale delle quattro ‘tigriasiatiche’, Hong Kong, Taiwan, Corea del Sud e Singapore.
1970: in Giordania gravissimi scontri tra le organizzazioni ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] orientale e si impegnò ad ampliare la sfera di influenza americana in Africa centrale. La crisi finanziaria delle ‘tigriasiatiche’ nella seconda metà del 1997 costrinse gli USA a costosi interventi di sostegno, che nel 1998 si dovettero allargare ...
Leggi Tutto
innovazióne tecnològica Locuzione con cui si indica l'attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e servizi, nonché nuovi metodi per produrli, distribuirli e [...] latinoamericani e con il peggioramento della situazione di quelli africani. Diverso è stato il caso delle cosiddette Tigriasiatiche (Corea, Taiwan, Malesia, Singapore, Hong Kong), che hanno saputo adottare e sviluppare le nuove tecnologie e hanno ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Bruna Ingrao
Nella prospettiva contemporanea, lo s. e. di un Paese è il processo di trasformazione dell'apparato produttivo, con innovazioni tecnologiche e organizzative, che porta [...] , indicazione ispirata all'eccezionale crescita trainata dalle esportazioni in alcuni Paesi del Sud-Est asiatico (le cosiddette tigriasiatiche). Una controversia, ormai di lunga data, oppone economisti e politici favorevoli alla liberalizzazione del ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] fa parte, con Singapore, la Repubblica di Corea e l'ex colonia britannica di Hong Kong, del gruppo delle '4 tigriasiatiche', tutte caratterizzate da un reddito medio annuo piuttosto elevato e da un alto tenore di vita. Per diminuire la dipendenza ...
Leggi Tutto
GLOBALIZZAZIONE.
Giorgia Giovannetti
– Cenni storici. Aspetti critici ed elementi positivi. L’innovazione tecnologica. Le istituzioni e le politiche commerciali. Fattori e criticità. I nuovi protagonisti. [...] del lavoro. Ci sono state crisi a livello locale o regionale (per es., la crisi che ha coinvolto le cosiddette tigriasiatiche negli anni 1996-97), e brevi periodi nei quali l’economia mondiale ha subito forti frenate o recessioni (1975, 1982 ...
Leggi Tutto
SINGAPORE.
Michele Castelnovi
Samuele Dominioni
Leone Spita
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Michele Castelnovi. – Stato insulare dell’Asia [...] a un’élite abituata a consumi di altissimo livello. Alla fine del Novecento spesso si faceva uso dell’espressione tigriasiatiche per indicare il rapido sviluppo economico di quattro soggetti: S., Repubblica di Corea, Taiwan e Hong Kong.
Storia di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA.
Lina Maria Calandra
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Maria Paola Guarducci
Giuseppe Gariazzo
– Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] , la presenza di un sindacato forte e di programmi di welfare – aveva impedito al Paese di competere con le ‘tigriasiatiche’ e con la Cina sul terreno del costo del lavoro, subendone la concorrenza anche all’interno, in settori importanti come ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] verso la Cina, facendo di questo Paese la nuova base industriale delle multinazionali. La Cina ha rimpiazzato le ‘tigriasiatiche’ come Malesia, Thailandia, Filippine e Indonesia. La disponibilità di un vasto esercito di lavoratori efficienti e a ...
Leggi Tutto
tigre
s. f. (ant. e letter. m.) [lat. tigris, che è dal gr. τίγρις, usati l’uno e l’altro sia al masch. sia al femm.]. – 1. a. Grosso carnivoro felide asiatico (Panthera tigris), con mantello fulvo attraversato da strisce irregolari nere,...
zanzara
żanżara s. f. [lat. tardo zinzala, voce onomatopeica]. – 1. Nome comune di piccoli insetti ditteri nematoceri, costituenti la famiglia culicidi, rappresentati da un migliaio di specie diffuse in tutto il mondo, soprattutto nelle zone...