Tintorétto, Iacopo Robusti detto il. - Pittore (Venezia 1518/1519 - ivi 1594), dovette il soprannome alla professione di tintore [...] e il terzo gruppo sono quelli più significativi nella storia dello stile del Tintoretto. Nel Presepio della sala superiore la luce esalta l'arditissima doppia prospettiva delle ... ...
Leggi Tutto
Il Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (Firenze 1681, p. 137) per ritratto intende la immagine di una determinata individuabile persona generalmente quale "figura cavata dal naturale", cioè presa dal vero. Quel vero presen ...
Leggi Tutto
La Biennale di Tintoretto La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero- [...] di presentare nella sala d’onore del padiglione centrale tre grandi tele del Tintoretto, poste a simbolo dell’arte d’illuminazione sia per il drammatico contrasto chiaroscurale ... ...
Leggi Tutto
«Nelle cose della pittura stravagante, capriccioso, presto e risoluto, et il più terribile cervello che abbia avuto mai la pittura, come si può vedere in tutte le sue opere e ne’ componimenti delle storie, fantastiche e fatte da lui diversamente e fu ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto tanto dallo Stato che [...] I piedi di s. Rocco sfiorano ancora il margine della tela ovale; in questo modo il Tintoretto è riuscito a mantenere un certo contatto fra la figura del santo, dipinta da sotto in ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Maria (Marietta), detta Tintoretta. – Figlia del pittore Jacopo Robusti, detto Tintoretto, da cui derivò il nome d’arte, nacque a Venezia dalla [...] beaux-arts, s. 6, LXXVI (1934), 12, pp. 258-262; L. Coletti, Il Tintoretto, Bergamo 1940; P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ritratti, Firenze 1974, pp. 9, 96, 129, 138 s.; Ead., in R ... ...
Leggi Tutto
Intervista a Paola MariniNon possiamo dire di conoscere bene una città se, almeno una volta, non ne abbiamo varcato la soglia del museo civico. I musei custodiscono il tempo e la storia di ogni città e la raccontano in un dialogo con il visitatore in ...
Leggi Tutto
Peranda, Sante. - Pittore (Venezia [...] 1566 - ivi 1638). Tra i tanti manieristi veneti che si ispirano a Tintoretto e a Palma il Giovane, si distinse per una delicata sensibilità coloristica e per certi accenti ...
Leggi Tutto
Pòmis, Giovanni Pietro [...] de. - Pittore e architetto (Lodi 1569 - Graz 1633). Formatosi a Venezia presso il Tintoretto, fu dal 1589 pittore di corte dell'arciduca Ferdinando del Tirolo . Dal 1597, a Graz, ...
Leggi Tutto
détto agg. e s. m. [lat. dĭctus, dĭctum]. – 1. In funzione di participio, oltre agli usi di dire, sono da notare le frasi: è presto detto, si fa presto a dire, non è cosa tanto facile come sembra; propriamente ...
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: valore valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: ...