TIPOLOGIALINGUISTICA. - La t. l. studia le diversità e le similarità tra le lingue al fine di classificarle in "tipi" distinti, caratterizzati da un [...] sia teorico che metodologico. Bibl.: L'antologia, a cura di P. Ramat, La tipologialinguistica, Bologna 1976, raccoglie i principali scritti di t.l. e discute l'ampia bibliografia ... ...
Leggi Tutto
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della l. sono: a) [...] contribuendo a rendere più ricco e articolato il quadro dei fatti linguistici ricostruiti. La l. tipologica s’interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei ... ...
Leggi Tutto
LINGUISTICATIPOLOGICA La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle [...] sul piano logico ma non attestate (v. tipologialinguistica, App. IV, iii, p. 645). Nell'ambito della tipologia dell'ordine dei costituenti, di ascendenza strutturalista, i ... ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista 1. La vita e le opere Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi [...] già presente in Giusto Lipsio, potrebbe essere considerato un anticipatore della moderna tipologialinguistica (cfr. Simone 1990: 363). 3. Lingua e stile La complessa formazione ...
Leggi Tutto
universale antropologia U. fantastici [...] . Quest’ultimo è l’ambito d’interesse della disciplina della tipologialinguistica (➔ tipologia). L’operare congiunto della tipologia e della ricerca sugli u. ha mostrato che le ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI LINGUISTICI Il termine universali linguistici indica l'insieme di proprietà che risultano comuni a tutte le lingue del mondo o perlomeno a un alto numero di esse. Alcuni [...] Bibl.: Universals of language, a cura di J.H. Greenberg, Cambridge (Mass.) 1966; La tipologialinguistica, a cura di P. Ramat, Bologna 1976; Universals of human language, a cura di ... ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131). - Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo [...] è interessante perché si basa su una combinazione di metodo comparativo, di tipologialinguistica e di ricostruzione interna. Le sue conseguenze più importanti riguardano la teoria ... ...
Leggi Tutto
HJELMSLEV, Louis Trolle Linguista danese, nato a Copenaghen il 3 ottobre 1899, morto ivi il 30 maggio 1965. Studiò la linguistica comparativa indoeuropea con H. [...] i caratteri di puro procedimento di scoperta e diventa un criterio formale di una tipologialinguistica. Opere principali: La catégorie des cas. Etude de grammaire générale, i, in ... ...
Leggi Tutto
di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione [...] offrono due possibilità: possiamo tracciare una tipologia semiologica, e decretare poi che i semiologia), ne deriva che in un codice non linguistico non c'è mai più di un sema che ... ...
Leggi Tutto
Linguaggio Sommario: 1. Preliminari: a) due definizioni; b) il paradosso della variazione; c) il discrimine dell'arbitrarietà. 2. Hardware e software del linguaggio: a) lo sviluppo [...] del quale esse non riescono a funzionare. La più notevole è quella formulata dalla tipologialinguistica (v. ad esempio Comrie, 1981). Quest'area d'indagine, che risponde a una ...
Leggi Tutto
linguìstica s. f. [dal fr. linguistique, der. di linguiste «linguista»]. – Scienza che studia sistematicamente il linguaggio umano nella totalità delle sue manifestazioni, e quindi le lingue come istituti ...
tipologìa s. f. [comp. di tipo- e -logia, sul modello dell’ingl. typology]. – 1. Suddivisione, distribuzione e classificazione di una molteplicità di individui, oggetti, fatti, elementi e fattori, omogenei ...