Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] regolamenti dell’Unione Europea, concernenti l’organizzazione comune dei mercati dei prodotti stessi; particolari tipologiedicooperative, consorzi o associazioni che svolgono determinate attività. Peculiari norme relative all’applicazione dell’IVA ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] gennaio 1981). G. e USA firmarono nuovi accordi di difesa e dicooperazione nel 1976 e un accordo riguardante il regime (n. 1939), noto per alcuni edifici per uffici ed elaborazioni sulla tipologia a torre (Neo Psychikò, 1971-75, e Kifissi'a, 1972 ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] 1998 fu stipulato un accordo per incrementare la cooperazione economica e giungere a una soluzione della di oggetti di provenienza cinese, particolarmente specchi in bronzo, ai quali se ne associano altri giapponesi insieme a varie tipologiedi ...
Leggi Tutto
Rapporto che collega, in maniera essenziale o accidentale, due o più cose, fatti, concetti.
Esposizione, orale o scritta, con cui si danno informazioni intorno allo stato di una questione, ai risultati [...] svolgersi in cooperazione tra Stati membri e UE, secondo la disciplina dei trattati in materia di politica estera e di sicurezza può concludere diverse tipologiedi accordi. Tra questi rientrano gli accordi in materia di politica commerciale (art ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] di conformazione di altre tipologiedi accordi nel quadro delle competenze generali in materia di aree depresse. Tali forme di in sede regionale con procedure e strumenti di raccordo e dicooperazione strutturale e funzionale che consentano la ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] 'integrazione; lo svantaggio è nell'aggravio gestionale derivante dalla necessità di creare una nuova base dati.
Una prima tipologiadi tecnologie per la cooperazione tra applicazioni è rappresentata dalle architetture cliente servente (client server ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] da imprese individuali (ma talora sotto forma societaria e dicooperativa). Esso ha rappresentato il primo passo verso l'industria che nelle M. ha assunto le note tipologie della piccola impresa su base familiare, con modesti capitali iniziali ...
Leggi Tutto
INTELLIGENZA ARTIFICIALE
Marco Somalvico
L'i.a. è una moderna disciplina sorta nell'ambito della scienza dei calcolatori e dell'informatica che negli anni recenti, specialmente per merito dell'avvento [...] di dati, previsione di eventi, supervisione di sistemi, diagnosi di guasti, pianificazione di attività, progettazione di prodotti, addestramento di funzionalità.
Vediamo ora in breve alcune tipologiedi sistemi esperti di , cooperative distributed ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] sostenibile. Attività dicooperazione tra un crescente numero di comu-nità e di organizzazioni internazionali sono, in genere, impiegati per usi strutturali. Si distinguono tre tipologiedi pannelli: le pannellature con fibre ad alta, media (MDF, ...
Leggi Tutto
FINANZA.
Massimo Amato
Luca Fantacci
– Finanza e mercati finanziari. Tipologiedi sistemi finanziari e alternative alla finanza di mercato. Bibliografia
Nelle sue Mémoires, Jean Monnet racconta il [...] uno o dell’altro si distinguono tradizionalmente due tipologiedi sistemi finanziari: quello market-based che caratterizza i creditori. In ultimo, anche per una revisione cooperativa dei rapporti di debito-credito. Anche in questo caso, la ...
Leggi Tutto