tirannia Governo di un dominatore assoluto. Per Platone era la peggior forma di governo, quella in cui il sovrano esercita il potere tramite la paura e commettendo atti abnormi; per Aristotele rappresentava la degenerazione della monarchia, in cui il sovrano peresegue il proprio interesse anziché ...
Leggi Tutto
tirànnide Regime fondato sulla violenza e l'arbitrio. L'accezione negativa che oggi si attribuisce al termine non era insita al momento della sua prima apparizione nella letteratura greca del 7° sec. a.C., quando cioè si affermarono i primi tiranni nelle colonie elleniche dell'Asia Minore, ma già ...
Leggi Tutto
Un potere arbitrario che si impone con la forza Sorto per designare uno specifico regime politico nella Grecia antica, il concetto di tirannide ha progressivamente assunto [...] Dopo le rivoluzioni americana e francese il pensiero liberale ha proposto un nuovo significato di tirannide: non più il potere illimitato di uno solo o l’abuso di potere da parte ... ...
Leggi Tutto
LICOFRONE (Λυκόϕρων, Lycophron). - 1. Fondatore della tirannide in Fere di Tessaglia, durante gli ultimi anni della guerra del Peloponneso. Sobillatore dei contadini contro i [...] (v.). 2. Figlio di Giasone. Partecipò alla congiura contro Alessandro di Fere (358). La tirannide toccò però a suo fratello Tisifono; ma già nel medesimo 358 i Giasonidi furono ... ...
Leggi Tutto
HITLER, Adolf (XVIII, p. 509; App. I, p. 715). - Per ottenere l'annessione di Danzica al Reich, H. era deciso a scatenare il conflitto. La firma [...] vuole scagionare la nazione tedesca da ogni colpa, vittima essa per prima della tirannide nazista; la seconda coinvolge in una stessa responsabilità H., nazismo, nazione tedesca ...
Leggi Tutto
tirannia Il governo del tiranno, l’esercizio della tirannide. Il problema della t. appare già ampiamente sviluppato nel pensiero politico greco, e riceve da Aristotele una [...] dal tiranno. D’altra parte, divenne fondamentale per la formulazione del problema della tirannide l’idea dell’esistenza dell’eminente principio giuridico della «legge naturale», la ... ...
Leggi Tutto
Licòfrone (gr. Λυκόϕρων, lat. Lycŏphron -ŏnis). - 1. Fondatore della tirannide di Fere in Tessaglia (fine sec. 5º a. C.). Volendo estendere il potere su tutta la Tessaglia, lottò vittoriosamente, ma senza riuscire nel suo intento, contro Farsalo e Larissa . 2. Figlio (sec. 4º a. C.) di Giasone ...
Leggi Tutto
DINOCRATE di Siracusa. - Fu capo dei fuorusciti oligarchici, al tempo della tirannide di Agatocle (v.). Alleato dapprima ai Cartaginesi contro Siracusa, si rese [...] la seconda, dopo la disfatta, tentò di venire a patti, dichiarandosi pronto a rinunciare alla tirannide e a concedere il ritorno a lui e agli oligarchici (306 a. C.). D. rifiutò ... ...
Leggi Tutto
MELIO, Spurio (Spurius Melius). - La tradizione lo rappresenta come un ricco plebeo, che, per lenire gli effetti di una grave carestia degli anni [...] , cominciò a distribuirlo gratuitamente al popolo, onde fece nascere il sospetto che aspirasse alla tirannide, e fu ucciso da C. Servilio Ahala, o a istigazione del senato, o per ...
Leggi Tutto
ARISTAGORA ('Αρισταγόρας, Aristagŏras) di Mileto. - Figlio di Molpagora, successe allo zio Istieo nella tirannide di Mileto nell'ultimo periodo del sec. VI, quando Dario volle condurre con sé Istieo alla corte di Susa. Intorno al 500 a. C., indusse prima Artaferne, satrapo di Sardi, e poscia lo ...
Leggi Tutto
tirànnide s. f. [dal lat. tyrannis -ĭdis, gr. τυραννίς -ίδος]. – Regime, governo tirannico; l’autorità del tiranno o più genericam. del principe assoluto; è l’equivalente di tirannia nel sign. proprio: ...
tirànnidi s. m. pl. [lat. scient. Tyrannidae, dal nome del genere Tyrannus, che è dal gr. τύραννος «tiranno»]. – Famiglia di uccelli passeriformi, diffusi nel continente americano, migratori, insettivori, ...