LAS Sigla di light-activated switch, che indica genericamente dispositivi elettronici, per es., tiristori, il cui segnale di comando è dato da un impulso luminoso. ...
Leggi Tutto
LASCR Sigla di light activated silicon controlled rectifier, che indica i componenti della famiglia dei tiristori, generalmente di limitata potenza, in cui il segnale di comando è costituito da un impulso luminoso inviato su una giunzione del semiconduttore. ...
Leggi Tutto
triac In elettronica (dall’ingl., composizione di tri(ode) e AC, sigla di alternating [...] un collegamento in parallelo di una coppia di tiristori orientati in senso opposto (detto quindi anche tiristore bidirezionale), impiegato nel controllo delle correnti alternate ...
Leggi Tutto
parzializzatóre [Der. di parzializzare: → parzializzazione] [LSF] Nome di dispositivi che servono per parzializzare e quindi rendere parziale, ridurre a una parte. ◆ (a) Regolatore, non dissipativo, dell'intensità [...] di una corrente elettrica alternata costituito da uno o più tiristori, secondo lo schema di fase della fig., oppure da un dispositivo equivalente (per es., un triac). (b) Sinon. di ...
Leggi Tutto
diac In elettronica, acrostico di diode alternating current switch che indica un raddrizzatore bidirezionale che consente il [...] della tensione applicata tra i terminali supera un determinato valore di soglia. È un elemento della famiglia dei tiristori, analogo al triac, ma privo dell’elettrodo di controllo. ...
Leggi Tutto
invertitore fisica In ottica, dispositivo, di vario genere, per raddrizzare le immagini date da un obiettivo: [...] classificati in diversi modi: a seconda dei dispositivi elettronici impiegati, si hanno gli i. a tiristori, gli i. a transistori, gli i. a GTO ecc.; a seconda delle modalità per lo ...
Leggi Tutto
BOD Sigla di break-over diode, tipo di tiristore caratterizzato da una bassa corrente inversa (alcuni mA) e da un tempo di accensione di qualche [...] , molto più piccolo di quello di un tiristore di potenza. I BOD sono impiegati nei convertitori ad alta tensione per proteggere dalle sovratensioni i tiristori collegati in serie. ... ...
Leggi Tutto
dinamotòre [Der. dell'ingl. dynamotor, comp. di dynamo "dinamo" e motor "motore"] Macchina dinamoelettrica convertitrice a corrente continua, costituita dall'unione in una sola unità di un motore, alimentato [...] partire da una sorgente di bassa tensione, tipic. una normale batteria di accumulatori per autoveicoli. In varie applicazioni è attualmente sostituito da convertitori a tiristori. ...
Leggi Tutto
Shockley 〈šòkli〉 William (n. Londra 1910) Ricercatore nei Bell Telephone Laboratories (1936). Nel 1956 ha ricevuto, insieme a J. Bardeen e W.H. Brattain, il premio Nobel per la fisica per fondamentali [...] 47 f. ◆ Diodo S.: diodo multigiunzione a silicio, con struttura fisica analoga a quella dei tiristori ma privo dell'elettrodo di controllo. I diodi S. sono usati nell'elettronica ...
Leggi Tutto
convertitore Dispositivo per la trasformazione dell’energia elettrica mediante componenti allo stato solido che permette il passaggio della corrente in un solo senso. Tali [...] a causa della messa a punto di componenti elettronici di potenza sia della famiglia dei tiristori sia di quella dei transistori. I convertitori c.c.-c.c. possono essere assimilati ...
Leggi Tutto
tiristóre s. m. [dall’ingl. thyristor (v.)]. – In elettronica, dispositivo a semiconduttori, con struttura a quattro strati, detto anche diodo controllato (o rettificatore controllato a silicio), che differisce ...
commutazióne s. f. [dal lat. commutatio -onis]. – 1. a. Il commutare, l’essere commutato: commutazione degli addendi, dei fattori (in una operazione aritmetica); chiedere, ottenere una commutazione di ...