Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck . Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso tra la cresta delle Alpi Atesine (a S) e quella delle Alpi Bavaresi (a N), tra il Vorarlberg (a O) ...
Leggi Tutto
Tirolo (ted. Tirol) Comune della prov. di Bolzano (25,6 km2 con 2405 ab. nel 2008). Il centro è posto a 594 m s.l.m., poco a N di Merano . Frequentata località di villeggiatura. Nelle vicinanze sorge Castel T., che diede il nome alla regione. Fu costruito nel 12° sec. dai conti di Venosta, che da ...
Leggi Tutto
TIROLO (A. T., 24-25-26). - Comune della provincia di Bolzano, il cui capoluogo è situato su di un poggio aprico, a 592 m. s. m., fra vigneti e frutteti, ai piedi del Monte Muta ( [...] ) e all'allevamento (630 bovini). Il centro è a 15 minuti di distanza dallo storico Castel Tirolo che ha dato il nome alla regione e che, costruito nel sec. XII e restaurato nel ... ...
Leggi Tutto
Rebitsch, Mathias Austria • Brixlegg (Tirolo), 1911-Innsbruck (Tirolo), 1990 'Sestogradista' in libera per antonomasia, aprì vie prese a esempio alla fine degli anni Settanta da scalatori moderni come Reinhard Karl e Helmut Kiene per inaugurare il VII grado. Iniziò con prime salite e ripetizioni di ...
Leggi Tutto
Stolz, Otto. - Matematico (Hall, Tirolo , 1842 - Innsbruck 1905), prof. nell'univ. di Innsbruck. A S. sono dovute importanti ricerche di teoria delle funzioni, di aritmetica superiore, di critica dei fondamenti. Autore di varî trattati tra cui Vorlesungen über allgemeine Arithmetik (1886) e ...
Leggi Tutto
Sud Tirolo, alta Val Pusteria, Brunico: siamo in una signorile cittadina di montagna, che si estende in una conca circondata da fitti boschi di abeti rossi. Nel suo centro storico, protetto dal fossato e dalle possenti mura medievali, è un piacere an ...
Leggi Tutto
Ötztal Valle alpina del Tirolo , confluente da destra nella valle dell’Inn; lunga 65 km, è traversata dall’Ötztaler Ache (che scende dalle Ötztaler Alpen) e limitata a E dalle Stubaier Alpen. È tra le più importanti zone turistiche e di sport invernali dell’Austria; centro principale è Ötz. Le ...
Leggi Tutto
Stolz Otto (Hall, Tirolo, 1842 - Innsbruck 1905) matematico austriaco. Studiò presso le università di Berlino e di Göttingen con i più autorevoli matematici del tempo, tra cui F. Klein, con il quale ebbe successivamente una corrispondenza, e si stabilì poi permanentemente a Innsbruck. Si interessò ...
Leggi Tutto
Ferdinando conte del Tirolo arciduca d' [...] di Boemia (1548-64), divenne alla morte del padre (1564) reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria Anteriore, dove appoggiò la Controriforma. Aveva sposato (1557) Filippina ... ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Tirolo, arciduca d'Austria. - Nato a Linz il 14 giugno 1529, morto a Innsbruck il 24 gennaio 1595, secondo figlio dell'imperatore [...] Austria. Dopo la morte del padre (25 luglio 1564), divenne reggente ereditario del Tirolo e dell'Austria anteriore, istituì una propria corte e una propria amministrazione centrale ... ...
Leggi Tutto
tirolite s. f. [der. del nome del Tirolo (v. tirolese)]. – Minerale rombico, arseniato basico idrato di calcio e rame, detto talvolta schiuma di rame; è un minerale secondario delle zone di ossidazione ...
tirolése agg. e s. m. e f. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al Tiròlo, provincia dell’Austria occid.: i costumi tirolese, i balli tirolese, la popolazione tirolese, il dialetto tirolese; mobili tirolese, ...