• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [65]
Europa [59]
Italia [51]
Geografia [43]
Storia [43]
Arti visive [33]
Biografie [24]
Geografia umana ed economica [14]
Storia per continenti e paesi [15]
Geologia [12]

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] a grandi profondità sono assai scarsi: 27 soltanto superiori a 3000 m. e 16 superiori a 3500. Risulta in ogni modo che il Tirreno è uno dei bacini più profondi di tutto il Mediterraneo. L'area racchiusa dall'isobata di 3500 m. ha l'aspetto di una ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

Ausoni, Monti

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso del Subappennino tirrenico, limitato a O dal fiume Amaseno e che si collega a E ai Monti Aurunci (➔). Come i Lepini, di cui possono considerarsi un’appendice, sono costituiti di calcare [...] cretaceo e presentano numerosi piccoli altopiani aridi. La cima più elevata è il Monte delle Fate (1090 m) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – AMASENO – CALCARE

San Rossore, Tenuta di

Enciclopedia on line

San Rossore, Tenuta di Ampia tenuta demaniale, sul litorale tirrenico, nel comune di Pisa, tra i fiumi Serchio e Arno, ricoperta da una fitta pineta. Rientra nella dotazione del presidente della Repubblica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: SERCHIO – ARNO

Lao

Enciclopedia on line

Il fiume maggiore del versante tirrenico della Calabria settentrionale (51 km, bacino di 606 km2). Scorre profondamente incassato quasi sino alla foce e, dopo aver attraversato una breve pianura costiera, [...] sfocia nel Mar Tirreno fra Scalea e la Punta di Cirella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO – CALABRIA – SCALEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lao (1)
Mostra Tutti

Metallifere, Colline

Enciclopedia on line

Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica [...] e geologicamente sono costituite da un nucleo affiorante di calcari mesozoici ricoperti da una serie di terreni di età terziaria. Il nome deriva da importanti giacimenti minerari, alcuni dei quali sfruttati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA MARITTIMA – ANTIAPPENNINO – MAR TIRRENO – LARDERELLO – GAVORRANO

Antiappennino

Enciclopedia on line

(o Preappennino) Serie di rilievi che si elevano, sia sul versante tirrenico sia su quello adriatico, in margine alla catena appenninica, ma, da essa isolati, se ne diversificano per formazione. Appartengono [...] all’A. tirrenico le Colline Metallifere toscane e altri rilievi costieri della Toscana meridionale (Monti dell’Uccellina); gli apparati vulcanici estinti dell’Amiata (1734 m), dei Volsini, Cimini, Sabatini e i Monti della Tolfa; il Vulcano Laziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: COLLINE METALLIFERE – MONTI DELLA TOLFA – CAMPI FLEGREI – ROCCAMONFINA – ADRIATICO

BELVEDERE MARITTIMO

Enciclopedia Italiana (1930)

BELVEDERE MARITTIMO Ubaldo Valbusa . Comune della provincia di Cosenza, sul versante tirrenico. Anticamente Blanda, era presso il mare, ai piedi del colle su cui ora si trova; nel 1288 fu assediato [...] da Giacomo, re di Sicilia; fu feudo dei Sangeneto, e poi dei Sanseverino; nel 1499 il governatore Sersale ne restaurò il castello. Diede i natali a parecchi uomini illustri nella storia, tra cui San Daniele, ... Leggi Tutto

ASTURA

Enciclopedia Italiana (1930)

ASTURA Giuseppe Lugli . Castello medievale su di una punta del litorale tirrenico, a circa 60 chilometri da Roma e 11 da Nettuno; è fondato sulle rovine di una villa romana, con una bella peschiera [...] entro il mare; l'antica villa era una delle stazioni della Via Severiana, la quale univa il porto di Ostia con quelli d'Anzio e di Terracina, costeggiando il mare. Avanzi notevoli di ville si vedono anche ... Leggi Tutto

Nicastro

Enciclopedia on line

Nicastro Cittadina della prov. di Catanzaro (49.325 ab. nel 2008), sul versante tirrenico, a 216 m s.l.m. sulle falde meridionali del M. Reventino (1416 m), affacciata al Golfo di S. Eufemia. Comune autonomo fino [...] al 1968, anno in cui, insieme con le circoscrizioni comunali di Sambiase e Sant’Eufemia Lamezia, ha concorso a costituire il nuovo comune di Lamezia Terme. Nel centro di Zangarona, 4,5 km da N., la popolazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SANT’EUFEMIA LAMEZIA – ALTO MEDIOEVO – LAMEZIA TERME – FEDERICO II – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nicastro (1)
Mostra Tutti

ENOTRÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

ENOTRÎ (Οἴνωτροι, Oenotrii) Giulio Giannelli Antica popolazione italica, stanziata, pare, in età preromana, sul versante tirrenico dell'Appennino, a sud della Campania, nella regione chiamata poi Lucania [...] e Bruzio e designata ancora come Enotria dagli storici greci del secolo V. Gli Enotrî furono una di quelle popolazioni italiche, che, come gli Ausonî e gli Opici, i Morgeti e gl'Itali, abitarono la parte ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENOTRÎ (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
tirrènico
tirrenico tirrènico agg. [dal nome del mare Tirreno; cfr. lat. Tyrrhenĭcus, gr. Τυρρηνικός, propr. «etrusco»] (pl. m. -ci). – Del mare Tirreno: la riviera, la costa t.; il versante t. dell’Appennino. Linea t. (o assol. la Tirrenica s. f.),...
tirreniano
tirreniano agg. e s. m. [dal nome del mare Tirreno]. – In geologia, il più recente piano del pleistocene, caratterizzato, a differenza dei piani inferiori, da fauna calda; è per lo più rappresentato da terreni di facies litorale in giaciture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali