Titanus Casa di produzione italiana, nata a Roma nel 1928 per volere dell'imprenditore napoletano Gustavo Lombardo. Uomo colto e dotato di spiccato senso imprenditoriale, Lombardo, [...] : gli anni '50 in 11 film, a cura di G. Lusetti, Reggio Emilia 1981; A. Bernardini, V. Martinelli, Titanus: la storia e tutti i film di una grande casa di produzione, Milano 1986. ... ...
Leggi Tutto
Lombardo, Goffredo Produttore cinematografico, nato a Napoli il 15 maggio 1920. Alla guida della Titanus, L. si è distinto per una felice strategia di mercato tesa a incrementare [...] ha premiato con il Leone d'oro alla carriera. Figlio di Gustavo, fondatore della Titanus, cominciò a lavorare al fianco del padre e ancora giovanissimo prese la guida dell'impresa ... ...
Leggi Tutto
Cines Casa di produzione cinematografica, fondata nel 1906 e sciolta nel 1958. Insieme alla Titanus, fu una delle istituzioni più durature della cinematografia italiana, in grado di mantenere inalterato il proprio marchio di fabbrica per più di cinquant'anni, nono-stante le interruzioni e i ...
Leggi Tutto
Il Gattopardo (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, Luchino ...
Leggi Tutto
Banditi a Orgosolo (Italia 1961, bianco e nero, 98m); regia: Vittorio De Seta; produzione: Vittorio De Seta per Titanus; soggetto: dalle inchieste di Franco Cagnetta. sceneggiatura: Vera Gherarducci, Vittorio De Seta. fotografia: Vittorio De Seta, Luciano Tovoli; montaggio: Jolanda Benvenuti; ...
Leggi Tutto
Rocco e i suoi fratelli (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, Vasco Pratolini, Suso Cecchi d'Amico (alcuni episodi sono tratti dalla raccolta di racconti Il ponte della ...
Leggi Tutto
Le trou (Francia/Italia 1956-1959, 1960, Il buco, 140m); regia: Jacques Becker; produzione: Serge Silbermann per Play Art/Filmsonor/Titanus; soggetto: dall'omonimo romanzo di José Giovanni; sceneggiatura: Jean Aurel, Jacques Becker, José Giovanni; fotografia: Ghislain Cloquet; montaggio: Marguerite ...
Leggi Tutto
La ragazza con la valigia (Italia/Francia 1960, 1961, bianco e nero, 113m); regia: Valerio Zurlini; produzione: Maurizio Lodi Fé per Titanus/SGC; soggetto: Valerio Zurlini; sceneggiatura: Leo Benvenuti, Piero De Bernardi, Enrico Medioli, Giuseppe Patroni Griffi, Valerio Zurlini; fotografia: Tino ...
Leggi Tutto
/Italia 1959, 1960, Delitto in pieno sole, colore, 119m); regia: René Clément; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Film/Titanus; soggetto: dal romanzo The talented Mr. Ripley di Patricia Highsmith; sceneggiatura: René Clément, Paul Gégauff; fotografia: Henri Decaë; montaggio: Françoise ...
Leggi Tutto
titano s. m. [dal lat. Titanus, gr. Τιτάν -ᾶνος]. – 1. Nella mitologia greca, nome generico dei 6 figli maschi di Urano e di Gea (Oceano, Ceo, Crio, Iperione, Giapeto, Crono), della generazione più antica ...
titànio1 agg. [dal lat. Titanius, der. di Titanus «titano»], poet. – Dei titani o Titani: la titanio1 stirpe; conscie le molli Aure, le nubi e la titanio1 lampa Fur dell’umana gente (Leopardi), con riferimento ...