TITOTAZIO. - Re di Curi nella Sabina, mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò la rocca del Campidoglio per il tradimento di Tarpea [...] e la leggenda sarebbe sorta dopo l'annessione dei Sabini a Roma nel 290. Ma la figura di Tazio è certo più antica e può darsi che egli fosse un re romano più oscuro, che non avendo ... ...
Leggi Tutto
TITOTAZIO (Titus Tatius). - Re di Curi in Sabina; secondo la tradizione mosse contro Roma per vendicare il ratto delle Sabine, occupò il Campidoglio, concluse poi un foedus con i Romani e, occupato il Quirinale, regnò sei mesi con Romolo. Una statua del re sabino è ricordata sul Campidoglio nella ...
Leggi Tutto
Romolo (lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, [...] delle Sabine, avvenuto durante una festa, portò a una guerra con i Sabini e il loro re TitoTazio, che si concluse con l’unione dei due popoli sotto i due re. Dopo un lungo regno ...
Leggi Tutto
Vulcano (lat. Vulcanus e Volcanus) Antico dio romano, identificato con il dio greco [...] sembra riportare all’Etruria. Secondo Varrone, il culto di V. fu introdotto a Roma da TitoTazio; secondo un’altra tradizione il suo primo tempio è attribuito a Romolo . In età ...
Leggi Tutto
Numa Pompìlio (lat. Numa Pompilius). - Secondo re di Roma [...] del senato dopo un anno d'interregno; figlio del sabino Pompone e marito di Tazia, figlia di TitoTazio. Avrebbe avuto come maestro Pitagora (in realtà di molto posteriore) e come ...
Leggi Tutto
tribù antropologia Genericamente, gruppo etnico di ordine semplice, i membri del quale [...] nomi, Ramnenses, Titienses e Luceres, furono poi spiegati in connessione con Romolo , TitoTazio e Lucumone, quasi si riflettesse in essi la composizione mista (latina, sabina ed ...
Leggi Tutto
Vediove (o Veiove; lat. Vediŏvis o Veiŏvis) Antico dio romano, il cui culto sarebbe stato introdotto da TitoTazio; ebbe qualche importanza solamente in età repubblicana. Era raffigurato sotto le sembianze di Apollo con le frecce e una capra. Veniva collegato con Giove , a causa del nome, e ...
Leggi Tutto
Sabina Regione fisica e storica dell’Italia centrale, estesa sulla sinistra del basso corso del [...] sono congiunti dalla leggenda con i primordi di Roma (ratto delle Sabine, guerra con TitoTazio, origine sabina di Numa). Iscrizioni del 7°-5° sec. a.C. attestano una lingua ...
Leggi Tutto
ratto Rapimento, soprattutto di donne, con specifico riferimento all’antichità classica. antropologia Tra alcuni popoli e in taluni [...] comunità romana: nacque così lo Stato romano-sabino, su cui regnarono insieme Romolo e TitoTazio. Con ciò si spiegava la fusione, avvenuta già in età assai antica, dell’elemento ...
Leggi Tutto
Tizi (o Tiziensi; lat. Tities o Titienses) Nome, forse derivato da TitoTazio o da una gente etrusca omonima, di una delle 3 centurie [...] principi e i senatori. Ignote l’organizzazione e le pratiche di culto. Opinione antica (Tacito) era che fosse stata fondata da TitoTazio per conservare i costumi religiosi sabini. ... ...
Leggi Tutto