Stròzzi, TitoVespasiano. - Uomo politico e letterato ( Ferrara 1424 - ivi 1505); discendente del ramo della famiglia S. trasferitosi al principio del 15º sec. da Firenze a Ferrara, percorse rapidamente in questa città la carriera degli onori sotto Borso, Ercole e Alfonso I, raggiungendo la suprema ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco. - Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi [...] ai personaggi romani da Romolo a Tito; ne avrebbe occupato il centro la Il De vita si legge, tradotto da TitoVespasianoStrozzi, nella Scelta di curiosità inedite e rare ...
Leggi Tutto
BOIARDO, Matteo Maria. - Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, [...] e si addestrò alle lettere classiche, com'è probabile, dietro l'esempio dello zio TitoVespasianoStrozzi, poeta e umanista dei più celebrati. Perduto il padre e il nonno Feltrino ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] Qualche elegia colorita ed epigrammi improvvisi non senza spirito ha Giannantonio Campano; e TitoVespasianoStrozzi, prendendo forme e modi non pure agli elegiaci, ma a Catullo e ...
Leggi Tutto
UMANESIMO. - Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato [...] . A Venezia Ermolao Barbaro legge pubblicamente Aristotele e Teocrito, a Ferrara TitoVespasianoStrozzi e suo figlio Ercole dettano versi greci, e in Roma stessa, auspice ...
Leggi Tutto
PISANELLO. - Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò [...] cantato di lui Angiolo Gallo, segretario di Federico da Montefeltro, il ferrarese TitoVespasianoStrozzi, il Basinio, il Porcellio, esaltandone i ritratti, votati all'eternità, i ...
Leggi Tutto
GUARINO Veronese (Guarinus Veronensis o de Guarinis). - Umanista, nato nel 1374 in Verona dal fabbro Bartolomeo e da donna Libera di Zanino, morto a Ferrara il [...] , Girolamo Castello, Tobia dal Borgo, Giampietro da Lucca, Timoteo Maffei, TitoVespasianoStrozzi, Giorgio Valagussa, Raffaele Zovenzoni. Degli stranieri i tre Podocataro di Cipro ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino). - Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del [...] principe. Nuovi allievi del G. nel periodo 1438-44 furono Angelo Decembrio e TitoVespasianoStrozzi. La numerosa famiglia guariniana tornò a Ferrara nel gennaio 1440. Del 22 ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido. - Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di [...] d'Este), e TitoVespasianoStrozzi. Fra quanto possiamo ricostruire lomb., LXI (1934), pp. 645-649; R. Sabbadini, Tito Livio Frulovisio umanista del sec. XV, in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo. - Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410. La sua famiglia, originaria di Fabiano [...] ai "poeti" (Antonio Loschi, Antonio Panormita, Francesco Filelfo, Giovanni Marrasio, TitoVespasianoStrozzi, Giovanni Pontano), e agli "oratori" (in tutto trentacinque, fra cui ...
Leggi Tutto