Titolidicredito Il titolodicredito è un documento che prova l’esistenza di un diritto di esigere una somma di denaro [...] documento, può egualmente esercitare il suo diritto. Altre note caratteristiche essenziali del titolodicredito sono la letteralità e l’autonomia: in base al primo elemento, il ... ...
Leggi Tutto
Cambiale. Diritto commerciale La cambiale è un titolodicredito all’ordine, [...] disciplina della circolazione e del pagamento della cambiale è quella tipica dei titolidicredito all’ordine, salvo che il trasferimento mediante girata venga escluso dal traente ... ...
Leggi Tutto
BOT Sigla di Buono ordinario del tesoro, titolodicredito dello Stato a breve scadenza (da 3 mesi a 1 anno), privo di cedola, emesso dal Ministero del Tesoro al portatore o all' [...] coprire spese straordinarie, in attesa che le condizioni del mercato permettano il collocamento di prestiti a lunga scadenza, con cui rimborsare anzitutto i BOT stessi. Nei periodi ... ...
Leggi Tutto
Vaglia del tesoro Titolodicredito nominativo mediante il quale una somma versata per ragioni di pubblico servizio in una tesoreria può essere riscossa in un’altra; [...] senza che sia avvenuto un materiale versamento di moneta, e cioè in commutazione di altro mandato o titolodi spesa, allo scopo di farne eseguire il pagamento in altra località ... ...
Leggi Tutto
lèttera di càmbio Prima forma rudimentale di cambiale propria, che apparve verso la metà del 12° sec., come atto notarile da cui risultava la confessione [...] dato dal traente al trattario di pagare la somma indicata; il termine può anche indicare 'titolidicredito' quali traveler's checks, ordini di trasferimento di denaro via mail ecc ... ...
Leggi Tutto
ASSEGNO (fr. chèque; sp. cheque; ted. Scheck; ingl. cheque check: il vocabolo inglese, derivato da to check "controllare", si è diffuso in tutto il mondo, sia nella forma originaria, cheque, [...] , in un momento ulteriore, all'ordinamento positivo (legge 1923). L'assegno circolare è titolodicredito, ben distinto dalla banconota per la sua temporaneità, oltre che per l ...
Leggi Tutto
Cambiale Abstract La cambiale è un titolodicredito formale ed astratto, circolante all'ordine: si distingue la tratta dal vaglia cambiario (o pagherò o cambiale propria), ma la [...] gli effetti propri della circolazione dei titolidicredito (e v. Titolidicredito). È ammessa anche la cd. cambiale di comodo o di favore, caratterizzata dalla convenzione sulla ... ...
Leggi Tutto
(Buono del Tesoro in ECU) Titolodicredito a scadenza annuale non più in uso. Era emesso dal Tesoro italiano, con valori sia di emissione sia di rimborso espressi in ECU, cioè [...] potevano negoziare tali titoli: il mercato primario e quello secondario. Il primario era quello risultante dall’asta, da cui derivava appunto il prezzo di acquisto; il secondario ... ...
Leggi Tutto
azione Titolodicredito emesso da una società. Rappresenta una frazione del capitale sociale e costituisce la quota minima che è necessario sottoscrivere per accedere, in qualita [...] di socio, a quella società (➔ accomandita, società in; azioni, società per; cooperativa, società; responsabilità limitata, società a). Azione ... ...
Leggi Tutto
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; più genericam., ...
crédito s. m. [dal lat. credĭtum, part. pass. neutro di credĕre «affidare, credere»; propr. «cosa affidata»]. – 1. a. Solo al sing., il credere, l’esser creduto, nelle locuz. avere credito, trovare credito, ...