Tiahuanaco Località della Bolivia , presso il lago Titicaca , celebre per le rovine preincaiche. Superata l’ipotesi di una supremazia di natura esclusivamente religiosa, è stato chiarito che l’insediamento era molto vasto, con un nucleo civico-cerimoniale dell’estensione di 4 km2 in cui si addensano ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse IL POPOLAMENTO DELLE AMERICHE E LE CULTURE DEL PERIODO PALEOINDIANO di Duccio Bonavia La provenienza asiatica [...] VII sec. d.C. nel cuore della cultura Huarpa, le sue élites adottarono stili foranei (Tiwanaku e Nazca) nell'iconografia religiosa e negli oggetti cultuali; in tal modo si formò un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale CARATTERI GENERALI di Luis Guillermo Lumbreras Tranne che nell'area delle Ande Centrali e parzialmente in quella delle Ande Settentrionali, [...] Centrali, definito Orizzonte Medio, fu relativamente breve (700-1000 d.C.) e connesso con Tiwanaku. Una colonia di questo popolo, che rendeva culto al Dio dai Bastoni originario di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali [...] e da altri cronisti del primo periodo coloniale, emerse in illo tempore dal Lago Titicaca e fondò Tiwanaku, da dove creò il Sole, la Luna e tutto il firmamento, dando così vita al ...
Leggi Tutto
La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civiltà inca Sommario: 1. Numeri, aritmetica e società. 2. L'applicazione della numerazione decimale nell'organizzazione [...] anche da alcune società complesse e avanzate pre-inca, come Huari (600-1100 d.C.) e Tiwanaku (200-1000 d.C.). Nell'Impero inca, il mais era utilizzato più per usi cerimoniali che ...
Leggi Tutto
Arequipa Città del Perù meridionale (749.291 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento omonimo; sorge in posizione pittoresca, a 2363 m s.l.m., alle falde del vulcano [...] sviluppo culturale, quando la parte meridionale cadde nella sfera d’influenza di Tiwanaku, mentre quella settentrionale venne occupata dai Huari (con colonie attestate anche in ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, [...] . Il declino di Wari intorno al 900 d.C. e quello poco più tardo di Tiwanaku, avvenuti per cause ancora non chiare, inaugurarono un nuovo paesaggio culturale caratterizzato da una ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe L'OGGETTO: L'ARCHEOLOGIA AMERICANA COME STUDIO DELLA PREISTORIA DELLE CULTURE INDIGENE Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana si è fondamentalmente occupata [...] dei Caraibi (Haiti) e W.C. Bennett (1905-1953) di quelle dell'altopiano andino (Tiwanaku). Nel Sud-Ovest, grazie all'invenzione della dendrocronologia ad opera dell'astronomo A.E ...
Leggi Tutto
La metallurgia andina Sommario: 1. Conoscenze esatte e cultura materiale. 2. [...] bronzo a base di arsenico e nichel cessò in pratica nell'area centrale di produzione, fra Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del Cile. Al Nord si continuò invece a produrre ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe I TIPI DI COLTURE E I SISTEMI DI PRODUZIONE: AMERICA SETTENTRIONALE E MESOAMERICA di Christine Niederberger Antiche pitture, quali quelle [...] realizzati solo più tardi, in epoca Pucara (II sec. a.C. - III sec. d.C.) e Tiwanaku (IV-X sec. d.C.). Alla cultura Pucara sono attribuite anche le prime opere di terrazzamento ...
Leggi Tutto