tokaj
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
CATEGORIE
europa
Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
MIZOGUCHI Kenji
MIZOGUCHI Kenji Regista cinematografico giapponese, nato nel 1898 e morto nel 1956. Personalità di primo piano della cinematografia internazionale, la sua attenzione di regista si è volta sempre, con [...] , 1923; Kami ningyōharu no sasayaki, Romanzo di una bambola di carta, 1926; Kyōren no onna shisho, Amore folle, 1926; Tokaj, Kokyōgaku, Sinfonia della città, 1929; Gion no shimai, La sorella della geisha, 1936; Akasen chitai, La strada della vergognaEnciclopedia Italiana (1933)
HEGYALJA
HEGYALJA (dall'ungherese hegy "monte" e alj "piede"; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Gruppo di colline dell'Ungheria nordorientale, alte da 500 a 600 m., poste presso la riva destra del fiume Bodrog (affluente [...] , la regione è per la massima parte coperta da vigneti, talora disposti a terrazza. Alla confluenza del Bodrog nel Tibisco è Tokaj, dove vien riunito il vino che si esporta con questo nome e che per la massima parte deriva dalle colline di HegyaljaEnciclopedia Italiana (1933)
KOŠICE
KOŠICE (lat. Cassovia; ungh. Kassa; ted. Kaschau; A. T., 59-60) Elio MIGLIORINI Karel STLOUKAL Città della Slovacchia, posta nella valle dell'Hornad (che affluisce nel Tibisco attraverso il Sajó), su [...] di porcellane, macchine, tessuti. Attivo il commercio di cereali, vino (che proviene dalle colline di Hegyalja e di Tokaj), tabacco, legno (dai Carpazî). Il luogo aveva nel passato e ha tuttora anche notevole importanza militare. Gli abitantiEnciclopedia dell'Italiano (2011)
orientalismi
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] < ungh. tárogató «strumento popolare ungherese simile all’oboe» (1919 in «La lettura» 19); tokaj < ungh. tokaj «tipo di vino», da Tokaj, cittadina dell’Ungheria); verbunk < ungh. verbunk «danza nazionale ungherese di ritmo ternario», dal tedCATEGORIE
lessicologia e lessicografia
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1964)
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo
BARBIANO di Belgioioso, Giovan Giacomo Nicola Raponi Secondogenito del conte Lodovico e di Barbara Trivulzio, nacque nel 1565. Dopo il matrimonio di suo fratello Alberico con Ippolita Borromeo, sorella [...] paesi, guadagnandosi elogi e riconoscimenti anche dalla Santa Sede. Per arrestare la minacciosa avanzata dei Turchi fortificò Varadino, Tokaj e diversi castelli lungo il confine ungherese; li attaccò spesso anche in campo aperto, ma non sempre conCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Ungheria
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O. Caratteristiche fisiche Il territorio ungherese [...] nelle regioni collinari occidentali e settentrionali, la viticoltura alimenta la produzione ed esportazione di vini pregiati (noto il Tokaj). Altri prodotti di rilievo sono le piante oleifere (colza, girasole, soia), il tabacco, il lino, la canapa eCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
lingue e dialetti nel mondo
musica per continenti e paesi
europa
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
ZUCCHINI, Andrea
ZUCCHINI, Andrea Giuliana Biagioli Alessandra Martinelli ZUCCHINI, Andrea. – Nacque a Terontola di Cortona (Arezzo) in località Bacialla il 12 febbraio 1745 da Cammillo e da Maria Lucia di Paolo. La [...] terreni Zucchini scoprì la marna – e uno studio sulla vite e sul vino Picolit, un passito sulla falsariga del Tokaj, di cui diffuse poi la coltivazione nelle colline di Firenze (Firenze, Biblioteca nazionale, Novelle Letterarie, 1790). Il 12 ottobreTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1976)
CAPRARA, Enea Silvio
CAPRARA, Enea Silvio Gino Benzoni Nacque a Bologna il 16 nov. 1631 dal nobile Niccolò (1580-1634), divenuto conte di Pantano nel 1598 e senatore nel 1616, e dalla contessa senese Vittoria Piccolomini. I [...] ha coadiuvato all'assalto, peraltro infruttuoso, del generale Schultz a Eperjes, dove questi entrerà vittorioso solo il 12 settembre - occupa Tokaj, arresasi al suo apparire, di lì a poco imitata da Kalau e da altri, scriverà il suo biografo, "ricchiCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
MONTECUCCOLI, Raimondo
MONTECUCCOLI, Raimondo Giampiero Brunelli MONTECUCCOLI, Raimondo. – Nacque il 21 febbraio 1609 da Galeotto, signore di Montecuccolo (nel Frignano, zona collinare e montana dell’Appennino modenese), [...] di Montecuccoli mosse dopo aver raccolto a fatica i rifornimenti necessari: il 18 agosto 1661 era a presidio di Tokaj; quindi, passato il fiume Tisza, si congiunse con le forze di János Kemény, eletto principe di Transilvania, per raggiungereTAG