tolomeo cerauno
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line
Tolomèo Cerauno
Figlio (m. 279 a. C.) di Tolomeo I Sotere e di Euridice. Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il figlio di lui, Agatocle, ed entrò in urto con la sorellastra Arsinoe, [...] moglie dello stesso Lisimaco. A Curupedio (282) fu fatto prigioniero da Seleuco, che poi uccise, mentre questi stava per entrare in Lisimachia. Proclamato re di Macedonia, fece pace con Antioco I di SiriaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Tolomèo I Sotere re d'Egitto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] l'unità dell'impero; ma Perdicca fu ucciso (321). Tolomeo poi combatté ripetutamente Antigono (315 e 312) vincendone il regno il figlio Tolomeo detto poi Filadelfo, che aveva avuto da Berenice, diseredando il primogenito Tolomeo Cerauno, figlio diCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Selèuco I Nicatore re di Siria
Nobile macedone (n. 355 circa - m. 280 a. C.). Nella spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-23) si segnalò specialmente in India; alla morte del sovrano fu nominato capo della cavalleria; prese parte [...] la Macedonia mirando in certo modo a ricostruire l'impero di Alessandro. Ma, appena posto piede in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno. S. fu tra i diadochi quello che, più e meglio degli altri, riuscì ad accattivarsi le simpatie degli indigeniCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line

Arsìnoe II Filadelfo
Figlia (316-269 a. C.) di Tolomeo I Sotere, re d'Egitto, e di Berenice. Sposò (299) Lisimaco re di Tracia; morto questi nella battaglia di Curupedio (281), si rifugiò a Cassandria; poi sposò il fratellastro [...] Tolomeo Cerauno, che ne adottò i figli giovinetti, ma subito dopo fece uccidere due di essi, mentre il maggiore, Tolomeo, riuscì a fuggire. A. allora fuggì a Samotracia, poi in Egitto (279), dove sposò il re suo fratello, Tolomeo II Filadelfo,CATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Seleucidi
m. 280 a.C.) seguì Alessandro Magno nella spedizione in Asia (334-323) e alla morte del sovrano, nella divisione dell’impero fra i diadochi, ebbe la satrapia di Babilonia. Nel conflitto tra Antigono ed [...] e Seleuco si accinse allora a occupare la Macedonia mirando a ricostruire l’impero di Alessandro: entrato in Lisimachia, fu ucciso da Tolomeo Cerauno. Seleuco II Callinico (n. 265 ca. - m. 225 a.C.), figlio di Antioco II e di Laodice, divenne re nelCATEGORIE
dinastie
Enciclopedia on line

Euridice
Nome di varie regine e principesse macedoni ed ellenistiche, tra cui: 1. Figlia (m. 317 a. C.) di Aminta (IV) e di Cinane, e quindi nipote di Filippo II di Macedonia: nel 322 sposò il fratellastro di Alessandro [...] di Olimpiade, fu messa a morte. 2. Figlia di Antipatro, sposò nel 321 a. C. Tolomeo di Lago, il futuro re d'Egitto, ed ebbe varî figli tra cui Tolomeo Cerauno e Tolemaide. Ripudiata dal marito si ritirò a Mileto, dove accolse Demetrio Poliorcete, cuiCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
CATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1933)
GRECIA
GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] ora in pace la Macedonia e la Grecia, i Celti dilagarono nella Tracia meridionale dove la morte di Lisimaco e di Tolomeo Cerauno aveva scosso il dominio macedonico, donde poi passarono più tardi nell'Asia Minore. Il più potente dei dinasti greci diEnciclopedia Italiana (1936)
SIRIA
SIRIA Aldo SESTINI Mario SALFI Anna Maria RATTI Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO Pietro ROMANELLI Guillaume DE JERPHANION F. Lor. F. G. * (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti [...] più temuto. Seleuco giocava contro di lui e nello stesso tempo contro l'Egitto accogliendo l'esule Tolomeo Cerauno, figlio della ripudiata moglie di Tolomeo I, Euridice, pretendente di volta in volta al trono d'Egitto e a quello di Macedonia. IlEnciclopedia Italiana (1935)