FIADONI, Bartolomeo (TolomeodaLucca)
Innocenzo Taurisano
Storico domenicano, nato a Lucca verso il 1240. Della sua gioventù, dei suoi studî e dell'anno in cui vestì l'abito domenieano nulla conosciamo. [...] ancora ignota; Exaemeron, edito nel 1880 da P. Masetti; Determinatio compendiosa de iurisdictione pp. 743-48; D. König, Tolomeo von Lucca, Asburgo 1878; B. Schmeidler, Studien zu Tholomeus von Lucca, in Archiv für ältere deutsche Geschichtskunde, ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, santo
Martin GRABMANN
Francesco PELSTER
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, [...]
Bibl.: Biografia: Guglielmo di Tocco, Vita di S. Thomae, in Acta Sanctorum, marzo, I, 657-86; Processus inquisitionis, ibid., 686-723; TolomeodaLucca, Historia ecclesiastica, l, 22, c. 20-22, 38; l. 23, c. 8-15, in L. A. Muratori, Scriptores rerum ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV papa
Raffaello Morghen
Sinibaldo Fieschi, dei conti di Lavagna, nato a Genova negli ultimi anni del sec. XII, studiò diritto canonico a Bologna, e al tempo di Onorio III già compare come [...] voluminoso Apparatus in quinque libros Decretalium, Lione 1525), e le idee della supremazia della Chiesa difese, secondo TolomeodaLucca, in un Apologeticus, che dall'Huillard-Bréholles è stato identificato in un trattato contenuto nei registri di ...
Leggi Tutto
TAGLIACOZZO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe MARINI
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila) a breve distanza dal confine del Lazio, pittorescamente situata fra 733 [...] ., Don Arrigo di Castiglia, Napoli 1875; C. Minieri-Riccio, Itinerario di Carlo I d'Angiò, Napoli 1872; TolomeodaLucca, Annales, in Documenti di storia italiana, VI, Firenze 1876; Raumer, Geschichte der Hohenstaufen, Lipsia 1878; Ficker, Konradins ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III papa
Raffaello Morghen
Giovanni Orsini, nato a Roma tra il 1210 e il 1220 da Matteo Rosso Orsini, senatore, e Perna Caetani. Appartenente a una famiglia particolarmente legata agl'interessi [...] far trionfare le ragioni della Chiesa. Se è discutibile che egli abbia vagheggiato il disegno, attribuitogli daTolomeodaLucca, di voler modificare profondamente la costituzione imperiale rendendo il regno di Germania ereditario, e staccandone il ...
Leggi Tutto
CESARE, Gaio Giulio (C. Julius C. f. C. n. Caesar)
Mario Attilio LEVI
Gino FUNAIOLI
Giuseppe CARDINALI
*
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio [...] . - Con gl'impegni presi a Lucca nel rinnovamento del triumvirato, e con (per la Gallia, per l'Egitto sui Tolomei, per il Ponto su Farnace e per l Brindisi, e poi in Spagna e in Africa, da Durazzo a Farsaglia, e infine ad Alessandria. Ufficiali ...
Leggi Tutto
ASCELINO (Ascelinus)
Innocenzo Taurisano
Missionario domenicano del sec. XIII. Entrò nell'Ordine a Parigi verso il 1222; secondo Tolomeo di Lucca (Hist. eccl., ad a. 1245), era lombardo. Dopo il concilio [...] negativa alle concilianti proposte del Pontefice; e nel 1248 ritornarono a Roma. Uno dei compagni di Ascelino, Simone da S. Quintino, stese una narrazione del viaggio, della quale rimangono soltanto alcuni frammenti inseriti nello Speculum historiale ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] L.A. Muratori, Rer. It. Script., IX,Mediolani 1726, coll. 735 s.; TolomeodaLucca, Historia eccles., ibid., XI, ibid. 1727, coll. 1199 ss.; O. Raynaldus, Annales eccles., IV,Lucca 1749, pp. 153 ss.; Chronicon Suessanum, a cura di A. A. Pellicia, in ...
Leggi Tutto
De Sanctis, Francesco
Gennaro Sasso
Storico e critico della letteratura, nato a Morra Irpina nel 1817 e morto a Napoli nel 1883. Quando, fra il maggio e il giugno del 1869, in una sala dell’ex convento [...] del Principe D. S. in complesso diceva poco se, contrapponendolo al De regimine principum di Tommaso d’Aquino (e di TolomeodaLucca), ne metteva in evidenza la spietatezza logica e la subordinazione a essa dell’agire morale. Allo stesso modo, della ...
Leggi Tutto