Figlio (m. 204 a. C.) di Tolomeo III e di Berenice II; succedette al padre nel regno (221). Temperamento debole, fanatico del culto dionisiaco, subì l'influenza dell'entourage di corte, dalla quale non [...] poté sottrarlo la virtuosa e coraggiosa sposa e sorella Arsinoe III. Contro Antioco III di Siria riportò una grande vittoria a Rafia (217); ma l'avere immesso elementi indigeni nell'esercito suscitò tra ...
Leggi Tutto
Tolomeo XIII Filopatore Filadelfo
Re d’Egitto (m. 47 a.C.). Figlio di Tolomeo XII Aulete e di Cleopatra Trifena, regnò dal 64 al 47 a.C.; sposò (51 a.C.) la sorella diciassettenne Cleopatra VII. Venuto [...] in conflitto con lei, stava preparando a Pelusio un esercito per combatterla, quando Pompeo, venuto a chiedergli ospitalità, fu fatto uccidere dai suoi ministri. Cesare cercò di riconciliarlo con Cleopatra, ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] nel sangue (219). La quasi inevitabile guerra con la Siria pareva volgere a male, tanto che dopo due sconfitte, TolomeoFilopatore (o meglio i suoi consiglieri Sosibio e Agatocle) s'indusse a creare accanto all'esercito greco-macedonico un corpo ...
Leggi Tutto
ANTIOCO III di Siria, detto il Grande ('Α. ὀ Μέγας)
Giuseppe Corradi
Secondogenito di Seleuco II Callinico e di Laodice, figlia di Acheo, nato circa il 242 a. C. Durante il regno del fratello Seleuco [...] , il primo dei quali fu fatto stratego della Media, il secondo della Perside. Succeduto in Egitto a Tolomeo Evergete (primavera 221 a. C.) TolomeoFilopatore, A. pensò di riprendere la lotta per la conquista della Celesiria e della Fenicia, allora in ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] guida dei principali regni ellenistici da parte di sovrani tutti adolescenti – Filippo V in Macedonia, Antioco III in Siria, TolomeoFilopatore in Egitto, Ariarate IV in Cappadocia –, più l’elezione del parimenti giovane Annibale a capo delle truppe ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] Argo, a Delfi, ad Atene, nei santuarî del poeta eroizzato a Smirne, Colofone, Chio, nell'Homerèion di Alessandria eretto da TolomeoFilopatore (222-204 a. C.), dove era raffigurato in trono accanto alle immagini delle 7 città che se ne contendevano i ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] il 3° e il 2° secolo, ed è probabile che si tratti della cinta che, secondo Strabone (x, 4,11), Tolomeo iv Filopatore aveva regalato ai Gortinii e che sarebbe rimasta incompleta, essendone stati realizzati solo 8 stadi. La seconda cinta seguiva un ...
Leggi Tutto
CIRENAICA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Carlo Fabrizio PARONA
Giovanni NEGRI
Alessandro GHIGI
Nello PUCCIONI
Carlo Alfonso NALLINO
Ettore GHISLANZONI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Il nome [...] Lago, la Cirenaica rimase poi sempre, salvo brevi interruzioni, sotto il dominio tolemaico, fino all'età romana. Dopo Tolomeo Evergete I, TolomeoFilopatore, negli ultimi decennî del sec. III a. C. riunì sotto il suo scettro l'Egitto e la Cirenaica ...
Leggi Tutto
ELLENISMO
Giorgio Pasquali
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla [...] 'ellenismo è anche quel medesimo che solo ha prodotto opere di valore universale, e se l'ascesa al trono di TolomeoFilopatore, che segna la fine della grande letteratura alessandrina, è posteriore di pochi mesi alla battaglia. Ma da Sellasia ad Azio ...
Leggi Tutto
ANTIFILO ('Αντίϕιλος, Antiphilus)
Filippo Magi
Pittore greco dei più vicini ai miglioli pittori del suo tempo (Plinio, Nat. Hist., XXXV, 138), nato in Egitto, scolaro di Ctesidemo (ibid., XXXV, 114), [...] Apelle, a dipingere la sua famosa Calunnia. Il racconto è cronologicamente errato, perché mette in rapporto ambedue gli artisti con TolomeoFilopatore, e certo in massima parte inventato; non è da escludersi però che A., nato in Egitto e vissuto alla ...
Leggi Tutto