Figlio (m. 221 a. C.) di Tolomeo II e di Arsinoe I, salì al trono nel 246; mediante il matrimonio con Berenice, figlia di Maga, riunì di nuovo la Cirenaica all'Egitto. Combatté contro la Siria quella che [...] venne detta la terza guerra di Siria in difesa della sorella Berenice, abbandonata da Antioco II, e ne riportò una grande vittoria. Consolidò anche il dominio nell'Egeo, estendendosi fino alla Tracia, ...
Leggi Tutto
TOLEMEO IIIEvergete (v. vol. VII, p. 900)
F. Smith
Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] ), Venezia 1962, pp. 31-60; G. M. A. Richter, The Portraits of the Greeks, III, Londra 1965, p. 263, figg. 1812, 1815-1817; G. Traversari, Nuovo ritratto di TolomeoIIIEvergete, in BdA, LI, 1966, p. 14, figg. 54-55; R. A. Lunsingh Scheurleer, Deux ...
Leggi Tutto
Figlia di TolomeoIIIEvergete re d'Egitto e di Berenice II di Cirene. Sposò nel 217 a. C. il fratello Tolomeo IV Filopatore, ch'essa aveva accompagnato nella spedizione contro Antioco III di Siria contribuendo [...] orazione ai soldati, alla vittoria di Rafia. Alla morte del re (204), la virtuosa e coraggiosa vedova rimase tutrice del piccolo Tolomeo V, natole nel 209, ma ben presto fu soppressa da una congiura. A. e il marito ebbero culto come Dei Filopàtori ...
Leggi Tutto
Poeta e filologo greco (310 circa - 240 a. C.), il più tipico rappresentante dell'alessandrinismo. Nato a Cirene, si vantava di discendere dall'antico Batto (onde fu detto Battìade). È congettura mal fondata [...] in costellazione (la Chioma di Berenice), il ricciolo che la regina Berenice aveva consacrato per la salvezza del marito TolomeoIIIEvergete. Le opere filologiche di C. sono tutte perdute. La principale di esse era i Quadri (Πίνακες), in 120 libri ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111)
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
Gabriele GABBRIELLI
Luigi GRAMATICA
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria [...] , il quale ripudiò a tale scopo la prima moglie. Ma la pace tra le due dinastie non fu duratura. Infatti TolomeoIIIEvergete che successe al padre nel 247, ricongiunta la Cirenaica all'Egitto per il matrimonio con la figlia di Magas, Berenice II ...
Leggi Tutto
ANTIGONO Gonata ('Α. ὁ Γονάτας)
Giuseppe Corradi
Nacque da Demetrio Poliorcete e da Fila figlia di Antipatro, probabilmente nel 320-319 a. C., giacché alla sua morte nel 240-239 aveva 80 anni. Fu soprannominato [...] vedova di Alessandro, i suoi possedimenti di Corinto e dell'Eubea (243 a. C.), mentre, intervenendo contro TolomeoIIIEvergete, ne sconfisse la flotta comandata da Sofrone presso Andro. Il predominio della Macedonia sulle Cicladi pareva ristabilito ...
Leggi Tutto
ERATOSTENE ('Ερατοσϑένης, Eratosthĕnes)
Plinio Fraccaro
Celebre scienziato greco, nato a Cirene nell'olimpiade 126 (276-272 a. C.). Fu discepolo, forse già a Cirene, del grammatico Lisania, noto omerista, [...] per parecchi anni in Atene, ove udì i filosofi Aristone di Chio stoico e l'accademico Arcesilao. Verso il 240 fu da TolomeoIIIEvergete chiamato ad Alessandria, ove ebbe la direzione della celebre biblioteca, e fu inoltre a corte maestro del futuro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] attraverso le Colonne d'Ercole.
Eratostene godeva già di una grande reputazione come uomo di scienza e come filologo quando TolomeoIIIEvergete lo chiamò ad Alessandria (245 ca.); per una cinquantina d'anni, fino alla sua morte nel 195, fu perciò al ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] storia egizia; un tentativo tardivo in questa direzione, fatto in un sinodo di sacerdoti durante il nono anno del regno di TolomeoIIIEvergete (238 a.C.), non ebbe successo. Non si conosce il motivo per cui gli Egizi rinunciarono a introdurre giorni ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] della Cosmologia Christiana di Cosma Indicopleuste. Sull'esempio di Cosma, l'A. attribuisce erroneamente all'epoca di TolomeoIIIEvergete anche la seconda parte dell'iscrizione: solo l'epigrafia più recente correggerà l'errore.
Responsabile d'aver ...
Leggi Tutto