tolomeo sotere
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedie on line

Tolomèo I Sotere re d'Egitto
Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 a. C. circa). Valoroso generale di Alessandro Magno, si distinse durante la campagna d'India e, alla morte del sovrano (323), ebbe l'Egitto. Assunto (305) il titolo [...] sua tendenza autonomistica si oppose Perdicca, che voleva conservare l'unità dell'impero; ma Perdicca fu ucciso (321). Tolomeo poi combatté ripetutamente Antigono (315 e 312) vincendone il figlio Demetrio a Gaza, e occupando così la Celesiria, cheCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone, re d'Egitto
Figlio (m. 80 a. C.) di Tolomeo VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello [...] dal 110. Riconquistò il regno ma ben presto dovette fuggire a Cipro (107), da dove tornò solo alla morte del fratello (88); i primi anni di regno (88-86) furono travagliati da una nuova rivolta della Tebaide.CATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line
Cipro
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] di Cnido (394) contro gli Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata fra Antigono, Demetrio e Tolomeo Sotere, rimase nel 295 all’Egitto finché, nel 58 a.C., fu annessa a Roma, prima come parte della provincia diCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
asia
geografia umana ed economica
storia per continenti e paesi
TAG
Enciclopedie on line
Filita
Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., prima ad Alessandria, dove fu maestro del figlio di Tolomeo Sotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua [...] vita, nell'isola natale, dove riunì un cenacolo di poeti. Esile e malaticcio, si dedicò alla poesia e agli studî eruditi; fu soprattutto poeta elegiaco, e come tale celebrato nell'antichità, insieme conCATEGORIE
biografie
Enciclopedie on line

Menandro
Commediografo greco (Atene 344-43 o 342-41 - ivi 293-92 o 291-90 a. C.). Figlio di un ricco cittadino, Diopeite, e nipote del commediografo Alessi. Sebbene la tradizione lo consideri scolaro di Teofrasto [...] Glicera, per amore della quale, e per attaccamento alla sua città, rifiutò di recarsi ad Alessandria, dove il re Tolomeo Sotere andava raccogliendo un circolo di poeti ed eruditi dal quale nacque il Museo. Rappresentò la prima commedia nel 322; ebbeCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1932)
DONNA
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] redini del potere, svolgono un'importante parte nella vita politica dello stato. Basti appena accennare alla Berenice moglie di Tolomeo Sotere, e all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a Cleopatra moglie di Demetrio NicatoreTAG
Enciclopedia Italiana (1932)
EPIRO
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] Giustino, non è così certa), che gli assicurarono per un certo tempo amichevole relazione con i rispettivi padri: Tolomeo Sotere, Agatocle siracusano, Audoleonte re dei Peoni, e Bardilio re degl'Illiri. Grande aumento territoriale venne al suo regnoTAG
Enciclopedia Italiana (1929)
APOTEOSI
Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata coniata nell'età ellenistica. Esseri divini discesi temporaneamente [...] è certo ad ogni modo che ricevette l'apoteosi appena morta, nel 271-70, come l'avevano ricevuta i genitori Tolomeo Sotere e Berenice. Tolomeo, che le sopravvisse a lungo, accanto al culto per la moglie defunta vide (o fece) sorgere il culto ufficialeEnciclopedia Italiana (1934)
LISIMACO
LISIMACO (Λυσίμαχος, Lysimáchus) Giuseppe Corradi Generale macedone, contemporaneo di Alessandro Magno e uno dei diadochi. Figlio di un Agatocle, nacque da ragguardevole famiglia macedone a Pella verso [...] Dionisio da lui sposata durante la campagna), dalla quale poi si separò per sposare Arsinoe figlia di Tolomeo Sotere (forse nel 299 a. C.). Da Arsinoe nacquero a L. tre figli, Tolomeo (nel 298-7 a. C.), Lisimaco e Filippo (tra il 295 e il 293 a. CEnciclopedia Italiana (1936)