Tolomèo I Sotere (gr. Σωτήρ) re d'Egitto. - Nobile macedone (n. 366 circa - m. 283 [...] Perdicca, che voleva conservare l'unità dell'impero; ma Perdicca fu ucciso (321). Tolomeo poi combatté ripetutamente Antigono (315 e 312) vincendone il figlio Demetrio a Gaza, e ... ...
Leggi Tutto
Cipro Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella [...] Spartani. Con Alessandro Magno, C. entrò nel mondo ellenistico. Disputata fra Antigono, Demetrio e TolomeoSotere, rimase nel 295 all’Egitto finché, nel 58 a.C., fu annessa a Roma ...
Leggi Tutto
Tolomèo IX Sotere II, detto anche Latiro e Fiscone (gr. Λάϑυρος "cece" e Φύσκων "pancione"), re d'Egitto. - Figlio (m. 80 a. C.) di [...] VIII e di Cleopatra (III). Contro il volere della madre che gli preferiva il fratello minore Tolomeo X, s'impadronì (116) del potere, che dovette però dividere col fratello dal 110 ... ...
Leggi Tutto
Filita (o Filèta; gr. Φιλίτας, Φιλητᾶς, lat. Philetas). - Poeta e grammatico greco di Coo, vissuto fra il 330 e il 275 circa a. C., [...] prima ad Alessandria , dove fu maestro del figlio di TolomeoSotere, il futuro Filadelfo, e di Zenodoto; poi, alla fine della sua vita, nell'isola natale, dove riunì un cenacolo di ...
Leggi Tutto
Menandro. - Commediografo greco (Atene 344- [...] quale, e per attaccamento alla sua città, rifiutò di recarsi ad Alessandria , dove il re TolomeoSotere andava raccogliendo un circolo di poeti ed eruditi dal quale nacque il Museo ...
Leggi Tutto
LAGIDI (da Λάγος, lat. Lagos, padre di Tolomeo primo). - Sono i membri della dinastia macedone in Egitto, sebbene tutti i sovrani abbiano avuto fin dalla nascita, o assunto salendo [...] , spesso molteplici, che entrano come parte integrante nei suoi titoli: re (Βασιλεύς) TolomeoSotere, o Filadelfo o Filopatore, e Evergete, Epifane, Filometore, ecc. La corona era ... ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento". - Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più assolutamente, [...] del maestro. Alla scuola medica di Alessandria, fondata nel 323 a. C. da TolomeoSotere, fu coltivata l'anatomia, e varî ricercatori che colà operarono, tramandarono il proprio ...
Leggi Tutto
DONNA (dal lat. domina; fr. femme; sp. mujer; ted. Weib, Frau; ingl. woman). - Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i [...] importante parte nella vita politica dello stato. Basti appena accennare alla Berenice moglie di TolomeoSotere, e all'altra moglie dell'Evergete, a Laodice moglie di Antioco II, a ...
Leggi Tutto
EPIRO (A. T., 82-83). - Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le [...] che gli assicurarono per un certo tempo amichevole relazione con i rispettivi padri: TolomeoSotere, Agatocle siracusano, Audoleonte re dei Peoni, e Bardilio re degl'Illiri. Grande ...
Leggi Tutto
APOTEOSI (gr. ἀποϑέωσις "divinizzazione"). - Il concetto dell'elevazione al grado di divinità d'un essere mortale è presso i Greci più antico della parola, che, a quanto sembra, è stata [...] l'apoteosi appena morta, nel 271-70, come l'avevano ricevuta i genitori TolomeoSotere e Berenice. Tolomeo, che le sopravvisse a lungo, accanto al culto per la moglie defunta vide ...
Leggi Tutto