TolomèoVIFilometore (gr. Φιλομήτωρ) re d'Egitto. - Figlio (m. 145 a. C.) di [...] gli Alessandrini elessero allora il più giovane Tolomeo VIII Evergete II e, sebbene Antioco si e la occupò nel 154; ma T. VIFilometore lo vinse e lo perdonò. Intervenuto nelle ... ...
Leggi Tutto
CLEOPATRA III, detta Thea. - Figlia di TolomeoVIFilometore e di Cleopatra II; il padre la promise prima al fratello Tolomeo VII (Evergete II) [...] e re di Siria, verso il 150 a. C. Ma, nato dissidio fra i due sovrani, Filometore tolse la figlia ad Alessandro e la diede al suo competitore Demetrio II Nicatore, da cui essa ebbe ... ...
Leggi Tutto
Tolomèo VIII Evergete II re d'Egitto. - Figlio (m. 116 a. C.) di [...] in cui lasciava a Roma il suo regno se fosse morto senza eredi. Morto TolomeoVIFilometore, ne sposò la vedova, cioè la sorella Cleopatra II, cui presto preferì la figliastra ... ...
Leggi Tutto
Demètrio II re di Siria, detto Nicatore [...] I di Siria, ottenne il trono (145 a. C.) con l'aiuto del suocero TolomeoVIFilometore e lo consolidò con l'uccisione del rivale Alessandro Bala : ebbe regno travagliato dall ...
Leggi Tutto
ANTIOCO IV di Siria, detto Epifane ('Α. ὁ Επιϕανής). - Figlio di Antioco III, dopo la sconfitta di Magnesia (190 a. C.) [...] . Rinasceva così il vecchio conflitto fra Siria ed Egitto, poiché a nome del giovane TolomeoVIFilometore i due ministri Euleo e Leneo, di umile origine e di non grande abilità ...
Leggi Tutto
EGITTO (A. T., 109-111). - Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello [...] il re improvvisamente morì, lasciando erede un fanciullo di circa sei anni, TolomeoVIFilometore. Questi cominciò a regnare sotto la tutela della madre. La regina, pur assumendo ...
Leggi Tutto
SIRIA (A. T., 88-89 e 91). Sommario: Nome e limiti (p. 884); Divisioni politiche (p. 885); Geologia e morfologia (p. 885); Clima e idrografia (p. 887); Flora e [...] e di Cappadocia penetrarono in Siria a sostenere l'usurpatore. Demetrio cadde nel 150. TolomeoVIFilometore diede ad Alessandro la figlia Cleopatra (Thea) in moglie. Un figlio di ...
Leggi Tutto
SETTANTA. - Si chiamano così i primi traduttori della Bibbia (Antico Testamento) in greco, dal numero (arrotondato: propriamente 72), che ce ne presenta la prima relazione, pretendente [...] . Indipendentemente dalla falsa lettera di Aristea, il filosofo giudeo Aristobulo vissuto sotto TolomeoVIFilometore (181-146 a. C.), pretende sapere che prima del Filadelfo erano ...
Leggi Tutto
CABIRI (Κάβειροι, Cabīri). - Divinità dell'antica religione greca, assai confuse e incerte così nella loro origine come negli elementi che vennero via via a modificarne l'aspetto primitivo. [...] C., godeva del diritto d'asilo: qui trovò protezione Arsinoe contro Tolomeo Cerauno; qui si rifugiarono TolomeoVIFilometore e, dopo la rotta di Pidna, Perseo. I mitografi romani ...
Leggi Tutto
APOLLONIO ('Απολλώνιος). - Nome di parecchi ufficiali dei re Seleucidi nominati nei due libri dei Maccabei. 1. A. figlio di Tarsea, governatore della Celesiria e Fenicia sotto Seleuco [...] 3. A. figlio di Mnesteo, che fu inviato da Antioco IV Epifane alla corte di TolomeoVIFilometore in Egitto in occasione della intronizzazione di costui nel 173 a. C. (II Macc., IV ...
Leggi Tutto