Tolomèo, Claudio (gr. Κλαυδίος Πτολεμαῖος; lat. Claudius [...] Per il sistema astronomico di T., v. anche solare: Sistema solare . ▭ Teorema di Tolomeo: in un quadrangolo inscritto in una circonferenza, la somma dei rettangoli dei lati opposti ... ...
Leggi Tutto
Tolomèo. - Gnostico (2º sec.), il più notevole rappresentante italico della scuola di Valentino. Di lui è conservata una lettera A Flora che è fra le fonti più importanti per lo studio dello gnosticismo: tratta del valore della legge di Mosè . ...
Leggi Tutto
Tolomèo (gr. Πτολεμαῖος, lat. Ptolemaeus). - Genero (sec. 2º a. C.) di Simone Maccabeo, governatore del distretto di Gerico , uccise a tradimento (134) nel forte di Dōk il suocero coi due figli Mattatia e Giuda: ma l'altro figlio di Simone, Giovanni Ircano , scampò ai sicarî di T. e riuscì anzi ad ...
Leggi Tutto
Gàllio, Tolomeo . - Ecclesiastico ( Cernobbio 1526 - Roma 1607). Arcivescovo di Manfredonia (1562), poi cardinale (1565), prese parte attiva alla politica della Santa Sede ; fu (1572-85) potente segretario di stato di Gregorio XIII, e continuò ad avere mansioni importanti sotto i suoi successori. ...
Leggi Tutto
ASINARI, Tolomeo. - Vissuto ad Asti tra la seconda metà del sec. XIII e il primo decennio del XIV, è menzionato quale teste, procuratore o esecutore testamentario in parecchi atti datati tra il 1275 e il 1297, ma ben poco si sa della sua vita. Nel novembre del 1279 era credenziere. Nel febbraio del ...
Leggi Tutto
Tolomèo Cerauno (gr. Πτολεμαῖος ὁ Κεραυνός "T. il fulmine"). - Figlio (m. 279 a. C.) di [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/tolomeo/">Tolomeo I Sotere e di Euridice . Diseredato, riparò (290) alla corte di Lisimaco di Tracia, dove cospirò contro il ... ...
Leggi Tutto
Tolomèo Chenno (gr. Πτολεμαῖος Χέννος ["quaglia"]). - Scrittore (vissuto ad Alessandria intorno al 100 d. C.) di curiosità erudite; fu autore di un dramma (o forse romanzo) mitologico-erudito, la Sfinge; di un poema, Antiomero, in 24 rapsodie, inteso a correggere i dati di Omero; di altre opere ...
Leggi Tutto
Tolomèo Epitete (gr. Πτολεμαῖος ῾Επιϑέτης). - Grammatico alessandrino (2º sec. a. C.) scolaro di Ellanico, uno dei corizonti, detto Epitete per i suoi fieri attacchi ad Aristarco. Scrisse commenti all'Iliade e all'Odissea e un'opera sulla chirurgia omerica. ...
Leggi Tutto
Tolomèo Filadèlfo. - Figlio di Cleopatra e di Antonio; Ottaviano, dopo la vittoria di Azio , l'inviò insieme coi fratelli ( Alessandro Elio e Cleopatra Selene ) a Roma , ove T. morì in ancor giovane età. ...
Leggi Tutto
Tolomèo, santo/">santo . - Secondo la testimonianza di Giustino, martire a Roma poco dopo la metà del 2º sec. assieme a Lucio; festa, 19 ottobre. ...
Leggi Tutto
tolemàico agg. [dal gr. Πτολεμαικός, der. di Πτολεμαῖος «Tolomeo»] (pl. m. -ci). – 1. Dei Tolomei, sovrani d’Egitto dalla fine del 4° alla metà del 1° sec. a. C.: la dinastia tolemaico; il regno tolemaico; ...
stèle (raro stèla) stele f. [dal gr. στήλη, lat. stela o stele] (pl. -e, raro -i). – 1. Lastra oblunga di marmo o di pietra, ornata con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e sim., infissa nel terreno ...