tommaso becket
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia on line

Tommaso Becket arcivescovo di Canterbury, santo
Prelato cattolico (Londra 1117 - Canterbury 1170). Cancelliere di re Enrico II, fu da questo indotto ad accettare la sede primaziale di Canterbury (1162). Per quanto da cancelliere fosse stato riluttante a difendere le prerogative della Chiesa nei confronti dello Stato, eletto vescovo combatté strenuamente per l'esenzione del clero dalla giurisdizione politica, attirandosi l'odio del re. Fuggì in FranciaCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Enciclopedia on line

Enrico II re d'Inghilterra
Primogenito (Le Mans 1133 - Chinon 1189) di Goffredo Plantageneto conte d'Angiò e di Matilde, figlia di Enrico I. Salì al trono nel 1154. Riprese la lotta contro l'autonomia baronale, avviò una riforma [...] i poteri delle corti feudali e tentò di ridimensionare i privilegi ecclesiastici, scontrandosi con l'arcivescovo di Canterbury, Tommaso Becket. Vita e attività Nel 1150 fu investito duca di Normandia dal padre. Erede, alla morte di Goffredo (1151CATEGORIE
biografie
TAG
Enciclopedia on line

Canterbury
Città dell’Inghilterra sud-orientale (42.250 ab. nel 2001), nella contea di Kent, sul fiume Great Stour. Antico insediamento celtico, fu colonia militare romana. Nel periodo sassone fu capitale di Etelberto, [...] ; verso il 597 s. Agostino vi fondò una delle prime abbazie inglesi e la diocesi arcivescovile. Dopo l’assassinio di Tommaso Becket (1170), divenne uno dei maggiori centri di pellegrinaggio d’Europa e centro della vita religiosa inglese. Del periodoCATEGORIE
arte e architettura per continenti e paesi
europa
italia
storia per continenti e paesi
Enciclopedia on line

Enrico Plantageneto, detto il Re Giovane
Secondogenito (Londra 1155 - Martel 1183) di Enrico II d'Inghilterra. Nel 1156 dal padre, sovrano dell'Inghilterra, della Normandia e dell'Angiò, fu nominato erede al trono (mentre ai fratelli Riccardo [...] e Goffredo erano assegnati rispettivamente il ducato di Aquitania e quello di Bretagna) e affidato per l'educazione a Tommaso Becket. Fidanzato nel 1160 di Margherita, figlia di Luigi VII re di Francia, nel 1170 fu incoronato, sempre per volere delCATEGORIE
biografie
Enciclopedia on line
Enrico di Blois
Prelato inglese (n. 1101 - m. Winchester 1171); vescovo di Winchester (1129), fu nel 1139 nominato legato pontificio in Inghilterra. Nel 1135 aveva aiutato il fratello Stefano, conte di Blois, a cingere [...] figlia di Enrico I. Mantenne una posizione di rilievo anche sotto Enrico II, e nel conflitto tra il re e Tommaso Becket, per le costituzioni di Clarendon, si pronunciò, nel parlamento di Northampton (1165), contro l'arcivescovo, ma non partecipò alleCATEGORIE
biografie
Enciclopedia Italiana (1932)
EUROPA
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] gran parte da essa deriva, contro la feudalità. Ed ecco apparire a fianco dei sovrani i grandi ministri, Lanfranco, Anselmo, Tommaso Becket, Maione di Bari, Suidgero, e più tardi Taddeo da Sessa, Pier della Vigna; ecco pullulare un po' dappertutto leTAG
Enciclopedia Italiana (1931)
CHIESA
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ). E Alessandro, poco sostenuto dai Francesi, già in contrasto con Enrico II d'Inghilterra per la lotta del re con Tommaso Becket, sente che la sua vera forza è in Italia. Ritorna a Roma, dove Federico ha fatto canonizzare, dall'antipapa, CarlomagnoCATEGORIE
diritto civile
TAG
Enciclopedia Italiana (1935)
PELLEGRINAGGIO
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage) Giorgio LEVI DELLA VIDA Ferdinando NERI Nicola [...] di Maria Vergine, poeticamente cantato da Heine. Inghilterra. - Canterbury: custodiva un tempo la tomba di San Tommaso Becket arcivescovo e martire verso la quale accorrevano pellegrini da tutta l'Inghilterra; gli abusi di questo pellegrinaggio sonoEnciclopedia Italiana (1929)