Bernétti, Tommaso. - Cardinale (Fermo 1779 - ivi 1852); chiamato dal Consalvi a varî uffici, fu creato nel 1826 cardinale dell'ordine dei diaconi (non essendo egli sacerdote) e l'anno dopo da Leone XII segretario di stato, carica che tenne fino al 1829 e che riacquistò nel 1831 con l'avvento di ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO (XXIX, p. 434). - Nel decennio 1945 la storiografia risorgimentista fu percorsa dalla polemica ora cauta e sottintesa, ora esplicita e violenta fra due tendenze: una che dava [...] D'Azeglio, un moderato realizzatore, Roma 1953; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, segretario di stato di Gregorio XVI, Roma 1953; A. Levi, Mazzini, Firenze 1955 ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa [...] pontificio. Il papato di Gregorio XVI, Torino 1948; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, segretario di Stato di Gregorio XVI, Roma 1953; N. Nada, L'Austria e la ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo Ottavio e dalla [...] che di primo ministro. La frase appena riportata compariva in una lettera del cardinale TommasoBernetti (al cardinale Luigi Amat, Roma, Museo centrale del Risorgimento, b. 10/9/2 ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana. Compì i suoi studi [...] piano insieme a Emanuele De Gregorio – sostenuto dal segretario di Stato uscente TommasoBernetti e dal rappresentante francese René de Chateaubriand – e a Castiglioni, appoggiato ...
Leggi Tutto
LAMBRUSCHINI, Luigi. - Ultimo di dieci figli, nacque a Sestri Levante il 16 maggio 1776 da Bernardo e da Pellegrina Raggi e fu battezzato con i nomi di Emanuele [...] la monarchia di luglio, Roma 1950, ad ind.; E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti, Roma 1953, ad ind.; Le relazioni diplomatiche fra lo Stato pontificio e la Francia ...
Leggi Tutto
FONTANA, Luigi. - Figlio di Tommaso e di Teresa Barbarossa, nacque a Monte San Pietrangeli (Ascoli Piceno) il 29 marzo 1827. Nel 1838 iniziò la sua formazione artistica [...] tela con Il card. Filippo De Angelis che assiste negli ultimi momenti il card. TommasoBernetti. A Tolentino sono conservate numerose opere del F. che ne testimoniano l'evoluzione ... ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo. - Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a [...] De Gregorio e il segretario di Stato T. Bernetti il G. fu uno fra i più ascoltati E. Morelli, La politica estera di TommasoBernetti segretario di Stato di GregorioXVI, Roma 1953 ...
Leggi Tutto
OPPIZZONI (Opizzoni), Carlo. – Nacque a Milano il 15 aprile 1769 dal conte Francesco e dalla marchesa Paola Trivulzio. Laureatosi presso l’Ateneo di Pavia in teologia e diritto canonico [...] il potere legittimo con l’intervento militare austriaco, il segretario di Stato cardinal TommasoBernetti, nel tentativo di riprendere il controllo dell’area dello Stato a nord ...
Leggi Tutto
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli. Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato degl’impieghi [...] cosa venisse allora stampata, a prescindere dal suo valore. Nel 1832 il cardinale TommasoBernetti respinse la richiesta fatta da Placucci per poter stampare una collezione da lui ...
Leggi Tutto