Campanèlla, Tommaso. - Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria , 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in ...
Leggi Tutto
T. Campanella 1568 Nasce a Stilo, in Calabria 1592 Subisce il primo dei numerosi processi per eresia 1595 Liberato dal carcere, soggiorna a Napoli, Roma e Nicastro, per tornare infine a Stilo 1599 Viene arrestato con l’accusa di avere ordito una congiura antispagnola 1602 È condannato al carcere a ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e TommasoCampanella: Opere La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non riesce a [...] storica italiana», lx, 1948, e poi nel volume Scritti scelti di Giordano Bruno e TommasoCampanella, Torino, U. T. E. T., 1949. Comunque, lo schema esteriore della vita del Bruno ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e . la scena letteraria italiana è tenuta da T. Campanella, G. Galilei, P. Sarpi, T. Boccalini ...
Leggi Tutto
FILOSOFIA (gr. ϕιλοσοϕία; lat. philosophĭa). - Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse [...] della conoscenza. Questo processo d'interiorizzamento della realtà fa un passo decisivo con TommasoCampanella (1568-1639) che, mentre accetta da Telesio la presenza del senso in ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29). - È il capoluogo della Campania e la città più importante del Mezzogiorno d'Italia, di cui fu per molti secoli capitale e di cui riassume anche oggi le aspirazioni [...] nella città le voci precorritrici dei regnicoli Bernardino Telesio, Giordano Bruno, TommasoCampanella, Antonio Serra. Sola e limitata eccezione, forse, le farraginose "allegazioni ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29). - Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il [...] i maneggi del Lautrec. E sterile riuscì il tentativo rivoluzionario di TommasoCampanella (1600); quasi nessuna ripercussione politica ebbe la rivoluzione cosiddetta di Masaniello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Galileo Galilei Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, radicalmente [...] amico di Galilei, fu bruscamente allontanato dalla corte pontificia, mentre, come TommasoCampanella avvertiva, si stava per riunire una «congregatione di theologi irati» (Lettera ...
Leggi Tutto
VECCHIETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Cosenza nel 1552, da Francesco, mercante di nazione fiorentina, e da Laura di Tarsia, nobildonna cosentina. Fu [...] trovavano spazio le idee telesiane di Vecchietti, che nel 1592 conobbe anche TommasoCampanella, tra i principali sostenitori e prosecutori del pensiero del filosofo cosentino ...
Leggi Tutto
VOLPONI, Paolo. – Primogenito di Arturo e Teresa Filippini, nacque a Urbino il 6 febbraio 1924. Il nonno paterno aveva una fornace di laterizi di cui più [...] alla Liberazione. Tra il 1945 e il 1946 si affacciò alla lettura di TommasoCampanella, Giordano Bruno, Galileo Galilei, Giambattista Vico, Pietro Verri, Carlo Cattaneo, oltre a ...
Leggi Tutto
pascolare v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: pascolare le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: ...
provare v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre ...