Filosofo (Stilo, Reggio di Calabria, 1568 - Parigi 1639). Entrato adolescente nell'ordine dei domenicani, venne formando la sua cultura filosofica soprattutto con la lettura dei platonici e di Telesio; a Napoli, dove si recò assai presto per contese con i suoi confratelli in Calabria, strinse amicizia con G. B. Della Porta interessandosi a ricerche e pratiche di magia e di astrologia. A Napoli pubblicò ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
T. Campanella
1568
Nasce a Stilo, in Calabria
1592
Subisce il primo dei numerosi processi per eresia
1595
Liberato dal carcere, soggiorna a Napoli, Roma e Nicastro, per tornare [...] infine a Stilo
1599
Viene arrestato con l’accusa di avere ordito una congiura antispagnola
1602
È condannato al carcere a vita
1626
Viene liberato dopo 27 anni di prigionia, ma è presto nuovamente arrestato
1629
Esce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] 10 agosto 1599 due oscuri cittadini di Catanzaro inviavano al viceré di Napoli una denuncia, nella quale dichiaravano che TommasoCampanella, e altri frati domenicani, avevano organizzato una congiura per far ribellare i popoli contro la tirannia del ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e TommasoCampanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] , Processo di G. Bruno, in «Rivista storica italiana», lx, 1948, e poi nel volume Scritti scelti di Giordano Bruno e TommasoCampanella, Torino, U. T. E. T., 1949.
Comunque, lo schema esteriore della vita del Bruno si lascia riassumere in pochi dati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] si diffonde all’intero Regno e della quale l’episodio di Tommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e certo il più implicita o esplicita, contro i più vari bersagli.
Campanella sente il disagio di una cultura ferma nella contemplazione ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] nessuna risonanza che ebbero nella città le voci precorritrici dei regnicoli Bernardino Telesio, Giordano Bruno, TommasoCampanella, Antonio Serra. Sola e limitata eccezione, forse, le farraginose "allegazioni", "consulte", "decisioni" e più ampie ...
Leggi Tutto
CALABRIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Raffaele CORSO
Giulio BERTONI
Umberto BOSCO
Ugo ANTONIELLI
Ernesto PONTIERI
Alfonso FRANGIPANE
Sebastiano Arturo LUCIANI
Il nome, sua estensione e [...] diedero luogo a conflitti, malgrado i maneggi del Lautrec. E sterile riuscì il tentativo rivoluzionario di TommasoCampanella (1600); quasi nessuna ripercussione politica ebbe la rivoluzione cosiddetta di Masaniello (1647-1648). Anzi, approfittando ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] storia dell'estetica, sono da mettere in pieno rilievo i Grammaticalium libri tres editi a Parigi nel 1638 da TommasoCampanella come philosophiae rationalis pars prima.
La grammatica italiana. - Il trionfo della letteratura in volgare e il principio ...
Leggi Tutto
ADAMO
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Carlo Alfonso NALLINO
Giovanni Battista FREY * Carlo CECCHELLI
. Il vocabolo ebraico 'ādhām è originariamente nome comune che designa in genere la razza [...] leggende, in gran parte d'origine giudaica; una fra esse, messa in bocca addirittura a Maometto (e confutata da TommasoCampanella, Metaph., part. II, lib. X, cap.1, art. 8, che la conobbe attraverso Avicenna), dovrebbe provare la più assoluta ...
Leggi Tutto
pascolare
v. tr. e intr. [der. di pascolo] (io pàscolo, ecc.). – 1. tr. Condurre le bestie al pascolo, attendendo ad esse mentre brucano l’erba: p. le pecore, il gregge, le vacche; anche assol.: il pastore è uscito a pascolare. 2. intr. (aus....
provare
v. tr. [lat. prŏbare «provare, approvare», der. di probus «buono, onesto»; propr. «riconoscere una cosa come buona»] (io pròvo, ant. pruòvo, ecc.). – 1. Fare una prova o alcune prove, sottoporre un oggetto, un materiale o anche una...