Nome con cui è noto il pittore Tomaso Barisini (Modena 1325 o 1326 - ivi 1379). Dall'esperienza della pittura e dalla miniatura bolognesi (Vitale da Bologna) T. andò maturando un personale ed efficace [...] di S. Nicolò), tra cui le pale qui commissionategli da Carlo IV per il castello di Karlštejn che ebbero un forte influsso senese. La sua attività, dopo il ritorno a Modena, è scarsamente documentata: a parte la frammentaria Madonna sul pilastro del ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] tendenze idealistiche del primo Cinquecento, tutta fiorita di gentilezza emiliana.
Dei suoi pittori, Modena conserva, nella R. Galleria Estense, di Barnaba, di TommasodaModena, degli Erri, del Bonascia, di Francesco Bianchi Ferrari, di Marco Meloni ...
Leggi Tutto
MATTEO da Milano
Valerio Da Gai
MATTEO da Milano. – Nacque a Milano, probabilmente nell’ottavo decennio del Quattrocento.
La data di nascita si può indicativamente ipotizzare in base alle ricostruzioni [...] caso M. eseguì solamente il frontespizio con David genuflesso in un paesaggio che apre il manoscritto, completato probabilmente daTommasodaModena e da un terzo miniatore (Alexander, 1998, pp. 303-311).
Dopo il 1512 con ogni probabilità M. si recò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Fuori dalla Toscana, primi riflessi dell’arte di Giotto sono nei pittori riminesi; Modena (Barnaba e TommasodaModena), Bologna (Vitale da Bologna), Milano (Giovanni da Milano) trovano accordi geniali tra le due scuole toscane; a Verona e Padova ...
Leggi Tutto
Treviso Comune del Veneto (55,5 km2 con 85.456 ab. nel 2020, detti Trevisani o Trevigiani, ant. Trivigiani), capoluogo di provincia. Situata nella pianura veneta, alla confluenza del Sile con il Botteniga, [...] ; S. Caterina dei Servi di Maria (14° sec., adibita a museo; conserva le Storie di s. Orsola di TommasodaModena, provenienti da S. Margherita). Il Museo Civico L. Bailo possiede una sezione archeologica e un’importante pinacoteca.
Marca di T. (o ...
Leggi Tutto
Pittore veronese operoso a Verona e a Padova. Nell'affresco della Crocifissione, nella capp. di S. Giacomo (ora di S. Felice, compiuta, nella decorazione, nel 1379) nella chiesa del Santo a Padova, sul [...] delle figure, nel raffinato colore. Ciò che può richiamarsi agli esempî di Giovanni di Milano e di TommasodaModena (accenti realistici, delicatezza cromatica) appare tuttavia fuso e superato in una visione profondamente nuova. All'arte di ...
Leggi Tutto
BOEMIA (A. T., 59-60)
Karel STLOUKAL
Elio MIGLIORINI
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore [...] Hradec (opera molto restaurata).
Subito dopo la metà del sec. XIV fu in sensibile aumento l'influsso italiano. Se TommasodaModena, di cui si conservano alcuni quadri nel castello di Karlštejn, abbia dipinto le sue tavole in Boemia o in Italia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] veneziana del Settecento (1994).
Treviso ha commemorato i suoi artisti con le mostre TommasodaModena (1979), Lorenzo Lotto a Treviso (1980) e Paris Bordon (1984). Da ricordare anche Carlo Scarpa. Il progetto per Santa Caterina a Treviso (1984 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] di Borso d'Este, Domenico Pagliarolo (1473), Matteo di Tommasoda Firenze (1471), Martino daModena (1480) e più tardi Tommaso pure daModena (1504).
Celebre fra i pittori di vetrate Giovanni da Ulma, domenicano, di cui si ammirano i lavori in S ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] opera di Pier Paolo dalle Masegne, Dedalo 12, 1932, pp. 347-359; L. Coletti, L'arte di TommasodaModena, Bologna 1933; C. Gnudi, Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, CrArte 2, 1937, pp. 26-38; A. Andreani, I palazzi del Comune di Mantova, Mantova ...
Leggi Tutto