Savòia, TommasoIIdi, conte di Fiandra. - Figlio (m. [...] uri="/enciclopedia/aosta/">Aosta 1259) cadetto diTommaso I; abusivamente indicato come conte TommasoIIdi S., perché erede del padre fu il primogenito Amedeo IV. Destinato alla ... ...
Leggi Tutto
Pinerolo Comune della prov. di Torino (50,3 km2 [...] dell’autonomia; nel 1220 accettarono invece la protezione dei Savoia ; TommasoIIdiSavoia e i suoi successori del ramo di Acaia la presero pacificamente e vi fissarono nel 1295 ... ...
Leggi Tutto
Carignano Comune della prov. di Torino [...] ab. nel 2008). Nel 10° sec. fu feudo dei vescovi di Torino, che la cedettero a TommasoIIdiSavoia nel 1243. Divenuta possesso dei principi di Acaia, ottenne da Filippo I la carta ... ...
Leggi Tutto
Giovanna contessa di Fiandra e di Hainaut. - Figlia (m. 1244) di Baldovino di Fiandra e di Hainaut, imperatore [...] 1204; sposò in prime nozze, per suggerimento del re di Francia , Ferdinando del Portogallo; in seconde (1237) TommasoIIdiSavoia . Ebbe contrasti con la sorella Margherita che le ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la [...] all’intero Regno e della quale l’episodio diTommaso Aniello (Masaniello) è il più clamoroso e certo la guerra di Successione spagnola, il duca diSavoia Vittorio Amedeo II (1675- ...
Leggi Tutto
CORTE. - Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo [...] meridionale furono ospitali ai trovatori e molti signori furono anche poeti, come TommasoIIdiSavoia. Al gusto della poesia si accompagnava in queste corti anche quello della ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26). - Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in [...] del pavimento, gli stalli intagliati del coro, le vetrate, un monumento sepolcrale diTommasoIIdiSavoia. Dei musaici nel coro uno rappresenta l'Anno seduto, che sorregge nelle ... ...
Leggi Tutto
CIGALA, Lanfranco. - È il maggiore del gruppo dei poeti genovesi che, nel sec. XIII, rimarono in provenzale. Non si conosce l'anno della nascita né della morte, [...] ) e Rubaut (forse italiano), coi quali discusse di questioni d'amore. Sia ricordata infine una canzone a TommasoIIdiSavoia, piena di devota amicizia, composta forse poco dopo le ...
Leggi Tutto
Feudo Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] più avanti. Gli esempi diTommasoIIdiSavoia, di Manfredo Lancia, di Uberto Pallavicini e di Ezzelino III da Romano sono indicativi di questa situazione. Ezzelino a partire ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò. - Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa [...] nel corso del 1257 si occupò delle complesse trattative che portarono alla liberazione diTommasoIIdiSavoia, signore del Piemonte, il quale aveva sposato in seconde nozze una ... ...
Leggi Tutto