Zigliara ‹Ʒ-›, TommasoMaria. - Teologo e filosofo (Bonifacio 1833 - [...] senso ebbe molta efficacia la sua Summa philosophica in usum scholarum (1876). Leone XIII gli affidò la direzione dell'edizione romana (detta Leonina) delle opere di s. Tommaso . ... ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (in religione TommasoMaria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia [...] ; C. Fabro, L’enigma Rosmini, Napoli 1988, pp. 152-155; G. Grasso, Il card. TommasoMariaZigliara, o.p., l’uomo, il domenicano, il cardinale, in Angelicum, LXV (1988), pp. 224-239 ... ...
Leggi Tutto
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe [...] dal padre Matteo Liberatore, gesuita italiano e, successivamente, rivista dai cardinali TommasoMariaZigliara e Camillo Mazzella, l’enciclica, resa nota da Leone XIII nel 1891 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico [...] tra cui ricordiamo il cardinale gesuita Camillo Mazzella (1833-1900), il cardinale domenicano TommasoMariaZigliara (1833-1893) e Francesco Satolli (1833-1910), che sarà pure lui ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene Lario), da Carlo Giuseppe Luigi, [...] che Oreglia presentò nel 1880: avendo inteso che il papa voleva nominare TommasoMariaZigliara, col quale era in contrasto, gli rimetteva il proprio mandato, ringraziandolo dell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Domenico. – Nacque a Piacenza il 4 luglio 1829 da Gerardo e da Maria Francesca Giuseppa Rocci. In famiglia trovò un clima favorevole alla vocazione sacerdotale ed entrò [...] 206 s.). In difesa di Cornoldi, nel campo neotomistico, scese il domenicano TommasoMariaZigliara, sostenendo nell’ampio studio De mente concilii viennensis in definiendo dogmate ... ...
Leggi Tutto
DOMENICANI. - Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle [...] , che edificarono S. Maria Novella di Firenze e delle dottrine di S. Tommaso. Né va dimenticato lo ordine, lasciarono gran nome il cardinale Zigliara (morto nel 1893) e González ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA 1. La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal [...] in cui era vivo il ricordo di Maria Teresa, ma anche del Riegger e ai principi e all'insegnamento di Tommaso, e proprio questo lo induce a Zigliara, l'ultimo dello Zigliara- ...
Leggi Tutto
Leone XIII Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del [...] 'Accademia romana di S. Tommaso (1879), alla nomina di studiosi quali Billot, Mazzella e De Maria a professori dell'Università Gregoriana e del cardinale Zigliara a prefetto della ...
Leggi Tutto
1. Introduzione1 Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati [...] pontificio’ al Collegio San Tommaso, insieme al diritto radicale con cui padre Alfons Maria Stickler dell’Ateneo salesiano, dimenticare il cardinal Zigliara, tomista domenicano che ...
Leggi Tutto