tomografiacomputerizzata
Tecnica radiodiagnostica strumentale di imaging (in sigla TC), ampiamente utilizzata nella diagnosi di patologie cerebrali e in alcuni aspetti funzionali a esse correlate (➔ [...] per qualità e dettaglio, a strato nettamente più sottile, e possono essere sottoposte a elaborazioni computerizzate, con cui è possibile visualizzare il distretto anatomico in esame secondo proiezioni biplanari o tridimensionali. Inizialmente ...
Leggi Tutto
TC (sigla di TomografiaComputerizzata)
Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] acquisiti più su un piano assiale ma con la tecnica a spirale. Alla fine degli anni Novanta ha preso piede la tomografiacomputerizzata multistrato con la comparsa di più file di rivelatori al posto dell’unica fila fino ad allora usata, in modo da ...
Leggi Tutto
SPECT Sigla di single photon emission computerized tomography (tomografiacomputerizzata a emissione di fotone singolo), tecnica d’indagine medico-nucleare che impiega radionuclidi emittenti singole radiazioni [...] gamma, introdotti dall’esterno nel corpo umano, che si distribuiscono, secondo un’affinità specifica, nei diversi distretti corporei. La rilevazione mediante gammacamere ruotanti delle radiazioni emesse ...
Leggi Tutto
NEUROIMAGING.
Daniela Perani
Leonardo Iaccarino
– Tomografiacomputerizzata. Risonanza magnetica. Diffusion tensor imaging. Diffusion-weighted imaging. Fluid attenuated inversion recovery. RM strutturale. [...] la pratica clinico-diagnostica in generale, rendendola più efficace, con risultati di particolare rilievo nel neuroimaging.
Tomografiacomputerizzata. – Applicata alla neuroimmagine, per anni la TC è stata il metodo d’elezione per la patologia ...
Leggi Tutto
Generalmente, la disciplina che si occupa dello studio e delle applicazioni delle radiazioni elettromagnetiche di piccolissima lunghezza d’onda, in particolare raggi X e γ, e delle radiazioni corpuscolari [...] queste utilizzano sistemi di indagine basati non soltanto sulla radiazione X, come la tomografiacomputerizzata (TC), l’angiografia digitale (DSA) e la radiografia computerizzata (CR), ma anche sull’emissione di onde acustiche ad alta frequenza, come ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che studia i tumori dal punto di vista morfologico e clinico. L’o. è nata intorno alla metà del 19° sec., grazie alle ricerche di R. Virchow che hanno posto le basi della patologia [...] di screening periodico ecc.); perfezionamento delle tecniche di immagine (scintigrafia, tomografiacomputerizzata, risonanza magnetica nucleare e PET, tomografia a emissione di positroni); più efficaci interventi terapeutici (nuovi moduli di ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] singolo canale del sodio (tecnica del patch clamp), la risposta in vivo del sistema nervoso (tomografiacomputerizzata, risonanza nucleare magnetica, tomografia a emissione di positroni), la possibilità di risposta biofisica e biochimica nel corso di ...
Leggi Tutto
Tecnologia in grado di generare le forme di oggetti reali utilizzando direttamente i dati elaborati da un programma CAD di tipo tridimensionale e senza l’impiego di macchine utensili. Questa tecnologia [...] impieghi della s. in campo medico per la costruzione di repliche anatomiche direttamente da scansioni TC (tomografiacomputerizzata) o RM (risonanza magnetica) e utilizzabili per la visualizzazione e la pianificazione delle operazioni chirurgiche o ...
Leggi Tutto
Rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto forma di immagine, delle informazioni derivanti dall’interazione fra varie forme di energia e strutture di un organismo vivente. Tra le numerose modalità tecniche [...] per ricavare b. figurano le indagini radiologiche, la tomografiacomputerizzata, l’ecografia, la termografia, la scintigrafia, le metodiche a risonanza magnetica nucleare, la tomografiacomputerizzata a emissione di fotone singolo ecc. (➔ diagnosi). ...
Leggi Tutto
tomografia
tomografìa s. f. [dal ted. Tomographie, comp. del gr. τόμος «sezione», qui «strato», e di –graphie «-grafia»]. – In radiologia, particolare tecnica di indagine che consente di ottenere immagini di determinate sezioni, opportunamente...
tomodensitografia
tomodensitografìa s. f. [comp. di tomografia, con l’inserimento di -densito-, da densità «opacità»]. – In radiologia, sinon. di tomografia assiale computerizzata (v. tomografia).