pericardio anatomia Organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi. Consta di due porzioni [...] sfregamenti pericardici; nelle forme essudative umide si ha affievolimento dei tonicardiaci, dispnea, disfonia, disfagia. Gli esami radiologici facilitano spesso la formulazione ...
Leggi Tutto
vizio medicina Designazione generica di alterazioni morfologiche di orifizi o aperture naturali o canali anatomici, causa di malattia [...] insufficienza). L’eziopatogenesi dei v. cardiaci è connessa a molteplici condizioni morbose: da alterazioni dei tonicardiaci e talora dalla comparsa di toni aggiunti: tali ...
Leggi Tutto
sdoppiamento geografia S. dei centri Fenomeno frequente nel subappennino/">subappennino [...] all’altitudine; ne sono esempio le varie ‘marine’ lungo i litorali. medicina S. dei tonicardiaci L’effetto acustico prodotto dalla chiusura asincrona delle valvole del cuore. Lo s ...
Leggi Tutto
pneumopericardio In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare ecc.). Clinicamente si ha, alla [...] percussione, suono timpanico nella regione precordiale, scomparsa dell’itto puntale e timbro metallico dei tonicardiaci. Se insieme con l’aria o con il gas c’è liquido, si può ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA. - Risulta dalle formazioni anatomiche che provvedono alla circolazione del sangue (v.). Sommario. - Anatomia (p. 680); Anatomia [...] si ha il secondo tono o tono diastolico. I caratteri normali dei tonicardiaci possono modificarsi in condizioni patologiche per svariate alterazioni delle valvole o delle ...
Leggi Tutto
SHOCK (ingl. shock "urto"). - Complessa e pericolosa sindrome clinica, suscettibile di comparire in seguito soprattutto a grandi traumatismi - intesi, questi ultimi, in senso larghissimo [...] , il pallore crescente con segni evidenti e talora pronunciatissimi di cianosi periferica, i tonicardiaci deboli e lontani, l'assenza di un polso percettibile, la cute coperta di ...
Leggi Tutto
MIOCARDITE (dal gr. μύς "muscolo" e καρδία "cuore"). - Infiammazione del miocardio (v. cuore). Può essere acuta o cronica; la cronica può seguire alla forma acuta [...] luogo ad accidenti improvvisi. Oltre quelle del polso, hanno importanza le modificazioni dei tonicardiaci che, per effetto della diminuita energia sistolica, si fanno più deboli e ...
Leggi Tutto
PERICARDITE. - È l'infiammazione acuta o cronica delle membrane sierose che rivestono il cuore. Le alterazioni anatomiche che essa provoca, consistono nel versamento nel [...] di ottusità del cuore, la scomparsa dell'itto della punta, l'affievolimento dei tonicardiaci, la comparsa di rumori di sfregamento, i dolori alla regione anteriore del torace ...
Leggi Tutto
TOSSICOSI del lattante (o cholera infantum, gastroenterite acuta, intossicazione alimentare). - Costituisce il più grave dei disturbi acuti della nutrizione nell'età [...] polmonari enfisematosi con riduzione dell'area di ottusità assoluta del cuore, i tonicardiaci cupi, concitati. Il sensorio è obnubilato. Frequente con l'oliguria la compromissione ...
Leggi Tutto
(dal gr. καρδία "cuore" e dilatazione; fr. dilatation du cøur; sp. cardiodilatación; ted. Herzdilatation, Herzerweiterung; ingl. cardiac enlargement). - È l'aumento di [...] 'angoscia precordiale, le stasi negli organi, i disordini del polso, l'affievolimento dei tonicardiaci, il ritmo di galoppo, la diminuzione grave dell'urina e, all'esame obiettivo ... ...
Leggi Tutto
tòno1 (ant. tuòno) s. m. [dal lat. tonus, gr. τόνος, propr. «tensione», affine a τείνω «tendere»]. – 1. a. In linguistica, accento musicale e, con valore più generico, accento in generale (anche d’intensità ...
rumóre (ant. o letter. romóre) s. m. [lat. rumor -ōris]. – 1. a. Qualsiasi perturbazione sonora che, emergendo dal silenzio (o anche da altri suoni), dia luogo a una sensazione acustica: il mondo finì ...