TONICA. - È il centro melodico e armonico della tonalità, il suono, cioè, verso il quale convergono le forze d'attrazione che si destano in seno a un determinato sistema [...] di ogni rapporto armonico, vediamo che il suono generatore della serie ascendente non è una tonica, ma una dominante, cioè un centro di moto e non di riposo. Quest'ultima qualità ... ...
Leggi Tutto
post-tonica, posizione 1. Definizione Si definisce posizione post-tonica (o postonica), in particolare in una parola parossitona (➔ [...] segmenti che seguono la sillaba in cui ricorre un accento primario (detta posizione tonica). È post-tonica, ad es., la posizione delle sillabe -me- e -ro nella parola numero, delle ... ...
Leggi Tutto
ortotono Contrazione tonica dei muscoli scheletrici, sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in posizione rettilinea. Si ha talvolta nel tetano. ...
Leggi Tutto
ortotono Contrazione tonica contemporanea dei muscoli scheletrici sia flessori sia estensori, che provoca l’irrigidimento del corpo in posizione rettilinea. Si ha talvolta nel ...
Leggi Tutto
analettici Farmaci ad azione tonica capaci di migliorare, in modo rapido ma transitorio, le condizioni cardiocircolatorie e del respiro in virtù della loro azione eccitante e stimolante sui centri bulbari, vasomotorio e respiratorio e sulle fibre cardiache. Trovano impiego nei collassi, nei deliqui ...
Leggi Tutto
L’uso della forma forte (tonica) del pronome personale sé è regolarissimo, in quanto il pronome si riferisce al soggetto della frase. Anche loro va bene, ma, in effetti, potrebbe rimanere il dubbio che il pronome si riferisca a terze persone non coin ...
Leggi Tutto
Jennings, Herbert Spencer. [...] - Zoologo statunitense (Tonica, Illinois , 1868 - Los Angeles 1947), prof. alla Johns Hopkins University di Baltimora . Molto note sono le sue ricerche di genetica sui Protozoi, ...
Leggi Tutto
analettico Ogni farmaco ad azione tonica capace di migliorare, in modo rapido ma tuttavia transitorio, le condizioni cardiocircolatorie (a. cardiaco) e del respiro (a. del respiro), in virtù della sua azione eccitante e stimolante sui centri bulbari, vasomotorio e respiratorio, e sulle fibre ...
Leggi Tutto
tònica2 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. tonico, sottint. nota]. – Nella terminologia musicale, il primo grado della scala considerato nella sua funzione tonale.
tonicità s. f. [der. di tonico]. – 1. L’essere tonico, l’avere carattere tonico: tonicita di una sillaba, in linguistica. 2. Buona funzionalità del tono muscolare, o di un organo: la tonicita dei muscoli; ...