Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) [...] e infine direttamente dalla Walt Disney Co. Italia (dal 1988).
In Italia il personaggio ha ispirato il nome di un’automobile utilitaria, di circa 500 cm3 di cilindrata, costruita dalla FIAT dal 1936 in ...
Leggi Tutto
TOPOLINO, Pittore del (Mouse Painter)
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa il primo decennio dopo la metà del V sec. a. C. Nell'elencare un gruppo, assai numeroso e ineguale, di coppe in dipendenza [...] e della maniera del Pittore di Bologna 417, J. D. Beazley avverte che la maggior parte di esse vanno assegnate al Pittore del T., così chiamato dal coperchio di pyxis Berlino 3415, in cui è una vivida ...
Leggi Tutto
L'Istituto della Enciclopedia Italiana - Treccani è lieto di invitarLa alla presentazione del volume di Lucio d’Alessandro.Saluti:Massimo BrayCon l'autore Intervengono:Simona Costa, Franco Di MareCoordina:Emma GiammatteiLetture:Raffaella DocimoRoma, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Domenico (Domenico di Giovanni di Bertino da Settignano; Topolino)
Marco Bussagli
Quella di Domenico di Giovanni di Bertino Fancelli da Settignano e innanzi tutto una questione critica giacché [...] un dì che ci mancava poco, volse Michelagnolo lo vedessi e strettamente operò li dicessi l'openion sua. 'Tu sei un pazzo, Topolino' gli disse Michelagnolo, 'a voler far figure. Non vedi cha a questo Mercurio dalle ginocchia alli piedi ci manca più di ...
Leggi Tutto
Alzi la mano chi non ha mai tenuto in mano una copia di «Topolino», non ha mai riso delle disavventure di Paperino e Pippo, non ha mai citato la proverbiale avarizia di Paperon de’ Paperoni o la cieca [...] fortuna di Gastone. I paperi e i topi che popola ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi [...] una...Divina Commedia, nella quale Topolino face ...
Leggi Tutto
“Correva l’anno tal dei tali, e l’orologio della torre suonava le dieci battendo venti rintocchi perché era balbuziente. In quel momento Topolino e Pippo mietevano applausi recitando una commedia, anzi [...] una...Divina Commedia, nella quale Topolino face ...
Leggi Tutto
Faraci, Tito. – Scrittore e sceneggiatore di fumetti italiano (n.Gallarate 1965). Autore di storie uscite in molti Paesi del mondo, negli anni Novanta ha esordito sul settimanale Topolino e ha iniziato [...] il suo sodalizio con G. Cavazzano. Fra le testate e i personaggi a cui ha lavorato: PKNA, Dylan Dog, Zagor, Lupo Alberto, Diabolik, Nick Raider, Uomo Ragno, Devil e Capitan America. Ha creato la miniserie ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico e realizzatore di film d'animazione e di storie a fumetti statunitense (Chicago 1901 - Burbank 1966). Creatore di personaggi famosi in tutto il mondo, da Mickey Mouse (Topolino) [...] (1926-28), e raggiungendo il successo, sempre in collab. con Iwerks, con la serie dedicata a Mickey Mouse, in ital. Topolino, per la quale realizzò il primo cartone animato sonoro (Steamboat Willie, 1928). Da questa serie, che si arricchì via via di ...
Leggi Tutto
Autore di fumetti statunitense (Merril, Oregon, 1901 - Grants Pass, Oregon, 2000). Tra i più originali soggettisti e disegnatori dello studio Disney, nel 1943 modificò il personaggio di Paperino, sino [...] allora bisbetico comprimario nelle storie di Topolino, facendone il simbolo comico dell'uomo destinato all'insuccesso. Nelle sue storie introdusse anche i personaggi di Paperon de' Paperoni, Nonna Papera, Archimede e Gastone, sue creazioni personali. ...
Leggi Tutto
topolino
s. m. [dim. di topo]. – 1. a. Piccolo topo, e più genericam. (anche senza valore dim.) il topo domestico. b. In senso fig., espressione vezzeggiativa riferita a bambino vivace, svelto, irrequieto: corre tutto il giorno per la casa,...
topo1
tòpo1 s. m. [in origine, variante dial. di talpa (v. topa)]. – 1. a. Nome comune dei roditori della famiglia muridi e di altre famiglie affini (gliridi, cricetidi); in senso più ristretto il nome è riservato alle specie della sottofamiglia...