tormalina Minerale, o propriamente gruppo di minerali, costituito da un’ampia serie di miscele isomorfe con caratteristiche chimico-fisiche molto variabili: si tratta di borosilicati fluoriferi di sodio, calcio, magnesio, ferro e alluminio, a cui può essere data la formula NaR3Al6(Si6O18)(BO3)3(OH,F ...
Leggi Tutto
RUBELLITE. - Minerale che costituisce una varietà di tormalina ricca di litio con colorazione rosea o rossa, dovuta, sembra, a manganese; peso specifico circa 3,1, pleocroismo [...] con lo spinello, ma si può distinguere tenendo presente che i primi due hanno un peso specifico più elevato e che il terzo non è pleocroico (v. tav. a colori; v. anche tormalina). ... ...
Leggi Tutto
Schörl Minerale di colore nero, varietà ferrifera della tormalina; è un complesso borosilicato, avente come composizione NaFeAl6(Si6O18)(BO3)3(OH,F)4, con struttura del tipo ad anelli, trigonale. È un minerale tipico/">tipico dei graniti pegmatitici, vene pneumatolitiche e anche di alcune rocce ...
Leggi Tutto
LUXULLIANITE. - È una roccia, denominata da Luxullion in Cornovaglia, derivata per azione pneumatolitica dai graniti, formata da quarzo, tormalina, in sostituzione della mica e del feldspato, del quale è spesso pseudomorfa, e contenente inoltre cassiterite. ...
Leggi Tutto
piroelettricità Fenomeno fisico (detto anche effetto piroelettrico), scoperto da D. [...] un innalzamento o di un abbassamento di temperatura. Per es., in un cristallo di tormalina per una differenza di temperatura di 100 °C, la densità delle cariche di polarizzazione ...
Leggi Tutto
greisen Roccia, tra le più ricche in silice, derivata per processi pneumatolitici da plutoniti di tipo granitico; il quarzo è il componente prevalente, associato a mica litifera [...] (zinnwaldite), topazio, tormalina, nacrite ed eccezionalmente wolframite. È la roccia madre dei giacimenti di stagno. ...
Leggi Tutto
granulite Roccia metamorfica di composizione variabile acida o basica, caratterizzata da abbondanza di feldspati, assenza di muscovite, prevalenza di minerali femici senza contenuto [...] d’acqua come i pirosseni, a cui si associano granati, tormalina, cianite, sillimanite, spinelli e, talora, biotite, piccole quantità di zircone, apatite e minerali metallici. ...
Leggi Tutto
pegmatiti Rocce filoniane che si trovano sia all’interno sia alla periferia di intrusioni granitiche, caratterizzate da struttura a grana grossa, talora gigantesca, e [...] dalla presenza di minerali rari o poco comuni (berillo, topazio, tormalina, corindone, columbite ecc.), talvolta di grande interesse economico (cassiterite, molibdenite, wolframite ...
Leggi Tutto
polaròide [Der. dell'ingl. polaroid, inizialmente nome brevettato del dispositivo (→ Polaroid-Land)] Polarizzatore a pleocroismo, costituito da un foglio di materiale plastico in cui sono fittamente disseminati [...] , equiorientati mediante opportuno trattamento; polarizza linearmente luce di qualunque colore (la tormalina, che è la sostanza pleocroica naturale più usata, trasmette invece solo ...
Leggi Tutto
tormalina s. f. [dal fr. tourmaline, adattam. del singalese toramalli]. – Nome generico di un gruppo di minerali trigonali, miscele isomorfe di ciclosilicati di alluminio e metalli diversi, contenenti ...
polariżżatóre agg. (f. -trice) e s. m. [der. di polarizzare]. – Come agg., di apparecchio che provoca fenomeni di polarizzazione in generale e, specificamente, fenomeni di polarizzazione della luce: prisma, ...