PIETRO dell’Aquila. – Nacque, probabilmente tra il 1273 e il 1279, a Tornimparte (L’Aquila). Dopo il periodo di noviziato, con tutta probabilità trascorso presso la casa madre dei frati minori dell’Aquila durante l’ultima decade del Duecento, nei primi anni del secolo successivo (1302 o 1303) Pietro ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (Castellione, Castelliono, Castilione, Casteione), Roberto di. - Apparteneva a una nobile famiglia abruzzese, signora del castello di Castiglione presso [...] Tornimparte, a sudovest dell'Aquila. Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, ma risultarono suoi parenti Tolomeo di Castiglione, giustiziere di Abruzzo e di Calabria nel 1239-40 ...
Leggi Tutto
Gatti, Saturnino de'. - Pittore e scultore (n. San Vittorino, L'Aquila, 1463 - m. 1521). Influenzato da [...] di Calabria (1492). Del 1491-94 sono gli affreschi nella chiesa di S. Panfilo a Tornimparte . Il suo capolavoro è la Madonna del Rosario (L'Aquila, Museo Nazionale, 1511), già ...
Leggi Tutto
Ginzburg ⟨ġìnzburġ⟩, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma [...] che va in città, uscito, per ragioni razziali, con lo pseudonimo di Alessandra Tornimparte; pubblicò poi altri racconti lunghi (È stato così, 1947; Valentino, seguito da Sagittario ...
Leggi Tutto
GATTI, Saturnino. - Figlio di Giovanni, nacque a San Vittorino (ora Pizzoli, vicino a L'Aquila) con ogni probabilità nel 1463, poiché nel censimento aquilano del [...] Milano 1987, II, pp. 445, 633 s.; T.R. Mannetti, in S. G. nella chiesa di S. Panfilo a Tornimparte, a cura di T.R. Mannetti - N. Chelli - G. Vecchioli, L'Aquila 1992, pp. 11-36; O ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giacomo di (magister Iacobus de Castellione, de Castilione). - Era figlio del barone abruzzese Tolomeo di Castiglione, il quale aveva servito l'imperatore [...] aveva anche tratto il nome, era situato a sudovest dell'Aquila, vicino a Tornimparte, immediatamente al confine con lo Stato della Chiesa. I Castiglione erano imparentati con ...
Leggi Tutto
ARISCOLA, Silvestro. - Scultore-architetto e pittore, denominato anche Silvestro dell'Aquila. Nacque da Giacomo i Sulmona ad Arischia, presso l'Aquila, donde il [...] sue. Nel 1476 s'impegnava per una statua di S. Giacomo destinata alla chiesa di Tornimparte; nel 1477, per un fonte battesimale, con più figure, in S. Biagio, oggi S. Giuseppe ...
Leggi Tutto
AQUILA (III, p. 789). - Con delibera podestarile del 21 aprile 1937, la città ha riassunto la denominazione di L'Aquila. Dal 1927 si è iniziato per la città un notevole rinnovamento edilizio, [...] notevole di Saturnino de' Gatti (p. 791) è la decorazione dell'abside della chiesa di Tornimparte (principio del sec. XVI). Nel sec. XVIII è da segnalare la molteplice attività del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Paolo da Montereale. - Non si conosce con esattezza la data di nascita, da collocare intorno al 1475 in base all'epigrafe sepolcrale, [...] , S. Lucia, S. Cecilia e un frammento di Crocefissione in S. Panfilo a Villagrande di Tornimparte. In queste ultime opere F. sembra tentare di emancipare il suo stile in direzione ...
Leggi Tutto