• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
biografico
sinonimi
45 risultati
Tutti i risultati
Biografie [15]
Storia [13]
Ingegneria [4]
Militaria [2]
Trasporti [2]
Geografia [1]
Sistematica e zoonimi [1]
Zoologia [1]
Letteratura [1]
Arti visive [1]

TORPEDINIERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TORPEDINIERA (fr. torpilleur, sp. torpedero; ted. Torpedoboot; ingl. torpedo boat) Nave da guerra, destinata in un primo tempo all'impiego delle torpedini a rimorchio o ad asta, poi a quello dei siluri [...] (v. subacquee, armi). Sorse durante la guerra di secessione americana ed ebbe come principale caratteristica l'alta velocità. La prima torpediniera silurante fu la Lightning di J. Thornycroft (1877, 27 tonn. e 19 nodi); poi il tonnellaggio aumentò, e ... Leggi Tutto

Fèa, Leonardo

Enciclopedia on line

Ingegnere civile, navale e meccanico italiano (Roma 1884 - ivi 1957); tenente generale del Genio Navale (RN), progettista di alcune unità della marina militare italiana: torpediniera Albatros, cacciatorpediniere [...] Maestrale, corvette cacciasommergibili tipo Gabbiano, ecc.; prof. di costruzioni navali mercantili nell'univ. di Napoli (1926-54), gli si devono numerosi studî di costruzione e di architettura navale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – TORPEDINIERA – CORVETTE

CANNONIERA

Enciclopedia Italiana (1930)

CANNONIERA (fr. canonnière, sp. cañonera, ted. Kanonenboot, ingl. gunboat) Gastone degli Alberti Nave di piccolo tonnellaggio, il cui armamento principale è costituito dal cannone, in contrapposto alla [...] torpediniera che ha per armamento principale il siluro. Le cannoniere, in buon numero in tutte le marine alla fine del sec. XIX, furono presto abbandonate e non se ne sono costruite più che per scopi coloniali e fluviali. Durante l'ultima guerra fu ... Leggi Tutto

torpedine

Enciclopedia on line

torpedine scienza militare Ordigno costituito essenzialmente di un recipiente stagno, contenente una carica di scoppio e destinato a esplodere sott’acqua per danneggiare le navi nemiche. Uomo t. (o uomo [...] siluro) Lo stesso che siluro umano (➔ siluro). La torpediniera è un tipo di unità navale sottile e veloce, destinata all’impiego del siluro. Introdotte verso il 1850 per poter impiegare le t. ad asta, le torpediniere, si svilupparono rapidamente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI – MILITARIA
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ELASMOBRANCHI – PINNA CAUDALE – NERVI CRANICI – TORPEDINIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torpedine (4)
Mostra Tutti

motosilurante

Enciclopedia on line

Nelle marine militari, piccola unità di 60-70 t (ma in molti casi di tonnellaggio superiore anche alle 200 t), velocità massima fra i 30 e 40 nodi, nate con armamento principale antinave costituito da [...] siluri e completato da mitragliere in funzione prevalentemente antiaerea. Ha sostituito nell’uso la mototorpediniera, torpediniera propulsa con apparato motore a combustione interna, avente dislocamento di circa 200-300 t. È stata sostituita prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: TORPEDINIERA – DISLOCAMENTO – SILURI – NODI

DENTICE, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo Walter Polastro Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] in Africa orientale fino al 1894. Assegnato alla difesa mobile di La Spezia, tenente nel 1896, imbarcato sulla torpediniera "Nibbio", prese parte nel 1901 alle operazioni militari in Cina seguite alla insurrezione dei Boxer. Occupata dalle potenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAFILE, Andrea

Enciclopedia Italiana (1930)

BAFILE, Andrea Gastone degli Alberti Medaglia d'oro, nato a Monticchio nel 1878, guardiamarina nel 1899, tenente di vascello nel 1907; ebbe una medaglia d'argento nel 1913 avendo con suo grave pericolo [...] Quarto, sulla quale si era sviluppato un incendio nei depositi di nafta. Nella guerra con l'Austria, fu dapprima sulla torpediniera Ardea, passò quindi al comando di un treno armato, poi allo Stato maggiore della squadra di battaglia e dietro sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAFILE, Andrea (1)
Mostra Tutti

SIRIANNI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRIANNI, Giuseppe Ammiraglio e uomo politico, nato a Genova il 18 aprile 1874. Guardiamarina nel 1894, tenente di vascello nel 1899, imbarcato sulla R. N. Calabria durante la rivolta dei Boxers, fece [...] , mosse in soccorso delle legazioni di Pechino assediate dagl'insorti. Durante la guerra italo-turca, come comandante della torpediniera Perseo, il S. partecipò (1912) all'operazione condotta da E. Millo nei Dardanelli. Promosso capitano di corvetta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIRIANNI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SAVOIA, Ferdinando Umberto di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia - Genova), Ferdinando Umberto di, duca di Genova Figlio primogenito di Tommaso duca di Genova e di Isabella di Baviera, nacque a Torino il 21 aprile 1884 e sino alla morte del padre portò [...] parte alla guerra italo-turca, e allo scoppiare della guerra italo-austriaca era tenente di vascello, comandante di una torpediniera. Alla fine della guerra, nella quale s'era gnadagnato due medaglie d'argento, fu promosso capitano di vascello per ... Leggi Tutto

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo

Enciclopedia Italiana (1931)

CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo Nato a Livorno il 30 agosto 1876, entrò giovanissimo nell'Accademia navale e ne uscì guardiamarina nel 1896. La guerra libica lo trovò primo tenente di vascello. [...] contro la base d'idrovolanti nemici a Parenzo, dove ebbe come guida Nazario Sauro. Con lo stesso cacciatorpediniere scortò la torpediniera 9 PN e il motoscafo Mas 2o nell'audacissima impresa di Pola del 1° novembre 1916, che egli aveva abilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – GABRIELE D'ANNUNZIO – CACCIATORPEDINIERE – RAFFAELE ROSSETTI – RAFFAELE PAOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo, conte di Cortellazzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
torpedinièra
torpediniera torpedinièra s. f. [der. di torpedine2; cfr. l’agg. torpediniere]. – Unità navale da guerra costruita a partire dalla metà dell’Ottocento per l’impiego di torpedini e siluri, e quindi sostituita, dopo la 2a guerra mondiale, da...
mototorpedinièra
mototorpediniera mototorpedinièra s. f. [comp. di moto- e torpediniera]. – Nella marina militare del passato, torpediniera propulsa con apparato motore endotermico, avente dislocamento di circa 200-300 t; è stata sostituita prima dalle motosiluranti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali