SONCINO (A. T., 24-25-26). - Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 kmq.) tutto in pianura e sulla destra [...] XV e XVI. A cinque chilometri da Soncino si trova il bel palazzo di TorrePallavicina (sec. XVI), con splendidi soffitti di legno e affreschi dei Campi. Storia. - Fondato, secondo ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio. - Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove [...] degli insigni artisti G. Campi e G. Sacchi, Cremona 1884; L. Beltrami, Soncino e TorrePallavicina, Milano 1898, pp. 38 s., 47; E. Schweitzer, La scuola pittorica cremonese, in L ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio. - Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente [...] Il rapporto con Giulio è confermato dalla comune presenza negli affreschi del palazzo di TorrePallavicina (1555-57, documenti in Sacchi, 1884, e, già nel 1547, nella chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
PIZZIGONI, Giuseppe, detto Pino. – Nacque a Bergamo il 9 giugno 1901 da Attilio, avvocato, e da Maria Patirani, che morì quando il figlio aveva appena tre anni. Fin dal tempo [...] a Zandobbio a partire dal 1956. Seguirono il caseificio e porcilaia (1960-64) a TorrePallavicina, gli asili CEP (1959-65) nel quartiere di Monterosso e, infine, la chiesa di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Tristano. – Nacque a Milano ai primi di luglio del 1429 da Francesco Sforza futuro duca di Milano, che a quel tempo militava per il duca Filippo Maria [...] di consumo di Sforza. Oltre al palazzo milanese, egli aveva beni e interessi a TorrePallavicina, patrimoni nel feudo di Castellazzo Bormida, concessogli dal padre nel 1463, e una ...
Leggi Tutto
DATTARO, Giuseppe, detto Pizzafuoco. - Cremonese d'origine, figlio dell'architetto Francesco, nacque intorno al 1540. Con il padre il D. collaborò, intorno [...] Milano 1973, pp. 74 s.; M. L. Ferrari, La "maniera de' Campi cremonesi" a TorrePallavicina, in Annali della Scuola normale super. di Pisa, classe di lettere e filosofia, s. 3, IV ...
Leggi Tutto
DATTARO, Francesco, detto Pizzafuoco. - La prima notizia che abbiamo sul D. è dell'ottobre 1557 quando fu eletto architetto della Fabbrica del duomo di Cremona, [...] e Mantova, Milano 1973, pp. 407, 411; M. L. Ferrari, La "maniera de' Campi cremonesi" a TorrePallavicina, in Annali d. Scuola normale superiore di Pisa, s. 3, IV (1974). 3, p. 806 ...
Leggi Tutto
BONARELLI, Giacomo. - Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di [...] dei da Correggio, dei Sanvitale e dei Pallavicini (le "tre squadre" dei cronisti della città; fece anche ricostruire e fortificare le torri del ponte fra Porta Nova e Cò di Ponte ...
Leggi Tutto