TROILO, Ettore. – Nacque a TorricellaPeligna (Chieti) il 10 aprile 1898, primo dei cinque figli di Nicola, medico condotto del paese sotto la Majella, e [...] caporale e con croce al merito, tornò a Torricella e, in qualità di attivista della casa del Travaglini); liberate Sulmona e la piana peligna, da cui venne il secondo nucleo ... ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola. - Nacque a TorricellaPeligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini. Quale fosse, la professione o il mestiere [...] dello svevo Adolfo, opera in tre atti su versi di Luzio. Secondo il Policastro, a Torricella si conserva un elenco di altre opere del B.: La salvezza d'Israello nella morte di ... ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (I, p. 126; App. II, 1, p. 3; III, 1, p. 3). - Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). [...] di Chieti risultanze notevoli provengono dal municipio di Iuvanum, tra Montenerodomo e TorricellaPeligna, in località S. Maria di Palazzo: un teatro, addossato a una piccola ...
Leggi Tutto
TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.). - Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze [...] , ix, 3173. Histonium (Vasto): V. Cianfarani, Archeologia e turismo cit., p. 28. Iuvantum (TorricellaPeligna): G. Annibaldi, in Bull. Museo Imp. Rom., 1940, p. 92 s.; Le Arti, iii ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Silvio. - Nacque a Roma il 3 febbr. 1887 da Fedele e Filomena Viola. Il padre, originario di TorricellaPeligna (Chieti), era stato chiamato a Roma dallo zio paterno Domenico, noto stuccatore e decoratore, che gli lasciò i suoi beni; la madre, invece, romana, proveniva da una famiglia di ...
Leggi Tutto
peligno agg. e s. m. [dal lat. Paelignus]. – Dei Peligni (lat. Paeligni), antico popolo italico che occupava il bacino centrale dell’Aterno-Pescara (Abruzzo), per lungo tempo alleato di Roma, poi a questa ...
tórre s. f. [lat. tŭrris, con molta probabilità da collegare con il gr. τύρρις, variante di τύρσις «torre», parola che potrebbe essere stata importata dall’Asia Minore dagli Etruschi, chiamati dai Greci ...