DORIA, Pagano. - Marchese di Torriglia, conte di Loano, cavaliere gerosolomitano, nacque a Genova nel 1544-45 da Giannettino e da Ginetta Centurione di Adamo. L'assassinio [...] appartenuti ai Fieschi e che il D. aveva ereditato da Andrea Doria - Torriglia, Santo Stefano, Ottone, Carrega, Garbagan, Cabella e Fontanarossa - passarono al - ramo primogenito ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Antonio. - Figlio di Niccolò, signore di Torriglia, nacque forse a Genova nella prima metà del sec. XIV. Niccolò (morto prima [...] alla conquista di Savignone, centro di un altro ramo della famiglia, e ad un violento attacco su Torriglia. Fallito quest'ultimo, tra il doge ed il F. si venne ad un accordo, che ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni. - Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] Storia del Piemonte, I, Torino 1960, p. 155; M. Casale. La magnifica Comunità di Torriglia, Genova 1985, p. 31; G. Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, XXIV, pp ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Antonio. - Figlio di Niccolò, consignore di Torriglia (Genova), e di Maria di Lionello Lomellino, nacque alla fine del sec. XIV o agli inizi del [...] aragonese con l'obiettivo di sottomettere Genova. Posta la sua base operativa in Torriglia, il F. iniziò una campagna di logoramento, minacciando le coste orientali della Liguria ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo. - Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina [...] numerosa figliolanza, che il F. estenderà con due figli naturali: Camillo, da Clementina di Torriglia, e Giulio. In queste condizioni di potenza e prestigio, il F. non poteva certo ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Scipione. - Figlio di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure e di Caterina Del Carretto dei marchesi del Finale, nacque probabilmente a Genova intorno al 1480, secondo o terzogenito di quattro maschi: con lui, Girolamo, Ottobono, Sinibaldo. Alla morte di ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ludovico. - Nacque intorno alla metà del sec. XIV da Niccolò, signore di Torriglia, della nobile famiglia dei conti di Lavagna. La sua ascesa nella gerarchia ecclesiastica è strettamente connessa con le vicende di Urbano VI (Bartolomeo Prignano), eletto papa a Roma l'8 apr. 1378. Poiché i ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo. - Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando [...] , in Lunigiana; Grondona e Varzi, in diocesi di Parma; ed inoltre i castelli di Torriglia e di Montoggio, alle spalle di Genova. In questa vasta area il controllo esercitato dalla ... ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi. - Nacque a Genova da Sinibaldo "comes Lavaniae" (quondam Gian Luigi seniore, ramo di Torriglia e Savignone) e Maria Grosso Della Rovere (figlia [...] 2 sett. 1524, rinnovata al F. il 4 genn. 1535) i feudi di Montoggio, Torriglia, Carrega, Garbagna, Roccatagliata, l'ottava parte di Savignone, Cremonte, Grondona, Santo Stefano d ... ...
Leggi Tutto