• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
webtv
sinonimi
atlante
lingua italiana
biografico
889 risultati
Tutti i risultati
Biografie [362]
Storia [248]
Diritto [161]
Religioni [87]
Geografia [34]
Letteratura [46]
Diritto civile [48]
Arti visive [44]
Geografia umana ed economica [31]
Diritto comunitario e diritto internazionale [33]

tortura

Enciclopedia on line

tortura Strumento punitivo – quale accessorio per es. di una sentenza che alla privazione della vita aggiunga il modo atroce della sua esecuzione – o metodo cruento di accertare responsabilità penali, [...] pene, che potevano giungere fino alla morte, particolarmente quando la t. illegale avesse avuto per conseguenza la morte del torturato. La confessione estorta con la t. non bastava per la condanna, se non fosse stata ratificata in tribunale, lontano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO CANONICO – DIRITTO ROMANO – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tortura (5)
Mostra Tutti

tortura

Enciclopedia Dantesca (1970)

tortura Giorgio Stabile Il sostantivo, conformemente ai valori del tardo latino tortura, indica l'azione del torcere e, quindi, prevalentemente " tormento ", " sofferenza ", ma anche l'azione del deflettere [...] 'in libidine. Ancora, in Pg XXVII, tormento e temenza (vv. 21 e 31; cfr. i vv. 14-18) contribuiscono a qualificare l'ultima tortura anche come " ultima prova " richiesta a D. (tra Bëatrice e te è questo muro, v. 36) prima del ‛ retto ' ascendere al ... Leggi Tutto

Tortura

Lingua italiana (2019)

"Una crudeltà consacrata dall'uso nella maggior parte delle nazioni è la tortura del reo mentre si forma il processo, o per constringerlo a confessare un delitto, o per le contradizioni nelle quali incorre, [...] o per la scoperta dei complici, o per non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

STOP ALLA TORTURA

WebTv

STOP ALLA TORTURA LANCIO DELLA CAMPAGNA GLOBALE "STOP ALLA TORTURA" lunedì 12 maggio 2014, presso la Sala Igea dell'Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani. La tortura continua a essere diffusa [...] nella maggior parte del mondo. Negli ultimi cin ... Leggi Tutto

Il nuovo delitto di tortura

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Il nuovo delitto di tortura Angela Colella Ottemperando agli obblighi di tutela penale di matrice sovranazionale, e in particolare a quelli declinati dalla Corte di Strasburgo nelle sentenze Cestaro [...] data 25.9.2014. 5 Così Cass. pen., S.U., 23.6.2016, n. 40516. 6 Cfr. Cassibba, F.Colella, A., Proibizione della tortura, in Ubertis, G.Viganò, F., a cura di, Corte di Strasburgo e giustizia penale, Torino, 2016, 67. 7 Sia consentito il riferimento a ... Leggi Tutto

mordacchia

Enciclopedia on line

Strumento di tortura in cui anticamente si stringeva la lingua dei condannati al supplizio e dei bestemmiatori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: TORTURA

knut

Enciclopedia on line

Strumento di tortura usato in Russia dai tempi antichi fino al 1845. Era costituito da un manico di legno, alla cui estremità era unita una treccia di cuoio, terminante con un anello di rame; a questo [...] facevano capo strisce di cuoio ruvido e arrotolato che terminavano con ganci o punte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: RUSSIA – RAME

Verso il nuovo delitto di tortura

Libro dell'anno del Diritto 2016

Verso il nuovo delitto di tortura Angela Colella La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] prima battuta – mostrato di voler accelerare l’iter di approvazione di un d.d.l. volto all’introduzione del delitto di tortura, da tempo e con alterne vicende oggetto del dibattito parlamentare. La proposta di legge n. 2168 approvata dalla Camera il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

pera d’angoscia

Enciclopedia on line

pera d’angoscia Strumento di tortura consistente in un arnese di ferro a forma di pera che si conficcava in bocca al torturato e, dilatato, provocava la massima apertura delle mascelle, un senso di soffocamento [...] e talvolta la rottura della mandibola ... Leggi Tutto
TAGS: MANDIBOLA

waterboarding

NEOLOGISMI (2018)

waterboarding s. m. inv. Forma di tortura che consiste in un annegamento simulato, durante la quale il prigioniero è immobilizzato su un tavolato di legno. • È un fatto comunque che puntare su New York [...] con la tecnica del «waterboarding» o annegamento simulato. (Leo Sisti, Fatto Quotidiano, 10 marzo 2010, p. 13, Dal mondo) • La tortura consiste nel famigerato waterboarding: l’uomo è steso a pancia in su, la faccia coperta da un telo, e sul telo, all ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – TED KENNEDY – NEW YORK – INGL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89
Vocabolario
tortura
tortura s. f. [dal lat. tardo tortura, propr. «torcimento», der. di torquēre «torcere», part. pass. tortus]. – 1. Ant. nel sign. etimologico di torcimento o torcitura, per indicare sia l’atto del torcere sia il punto in cui qualche cosa è...
torturare
torturare v. tr. [der. di tortura]. – Sottoporre a tortura: l’hanno torturato perché rivelasse il nome dei suoi complici; t. i prigionieri, un detenuto politico. In usi estens. e fig., spesso iperb., tormentare, affliggere, angustiare: ho...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali