tossicodipendenza Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di far uso continuato di sostanze psicotrope in senso lato, senza alcun riguardo [...] . Ha anche il vantaggio di evidenziare la vastità del problema, di includere fra le condotte tossicodipendenti l’alcolismo cronico e di fornire un utile punto di riferimento per i ... ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza Nell’ambito del rapporto di lavoro, il trattamento della tossicodipendenza è regolato in Italia dalla [...] servizio e, in seguito, mediante controlli periodici. Qualora sia accertato lo stato di tossicodipendenza, il datore di lavoro è tenuto a far cessare al lavoratore l’espletamento ... ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Stato di intossicazione periodica o cronica prodotto dall’assunzione di una o più sostanze naturali o sintetiche, caratterizzato da: irresistibile desiderio o [...] cautelare e l’affidamento in prova al servizio sociale nei confronti del soggetto tossicodipendente che abbia in corso un programma di recupero. Sono inoltre previsti centri di ... ...
Leggi Tutto
tossicodipendenza Dipendenza da farmaci e sostanze d’abuso, o droghe, che agiscono sul sistema nervoso centrale (➔ dipendenza, tolleranza, sensibilizzazione). ...
Leggi Tutto
droga In farmacologia, ogni prodotto naturale, vegetale o animale, contenente uno o più principi attivi (alcaloidi, glicosidi, saponine, [...] , sociali e giuridici connessi con l’uso, l’abuso, la disponibilità, la prevenzione della d. ➔ stupefacente e tossicodipendenza; per l’uso della d. in ambienti sportivi ➔doping. ...
Leggi Tutto
morfinomania Forma di tossicodipendenza consistente nel bisogno morboso di assumere morfina per raggiungere particolari stati di benessere e di ebbrezza e, ancor più, per evitare gravi fenomeni da astinenza. La dipendenza da morfina si instaura rapidamente e nella fase iniziale è in rapporto con la ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure cautelari 1. Tossicodipendenza e cautele personali Con la recente sentenza di rigetto n. 45/20141, [...] per il reato de quo dalle più ampie possibilità di accesso a programmi di recupero accordate ai tossicodipendenti dagli artt. 90 e 94 d.P.R. n. 309/1990 in sede di esecuzione della ... ...
Leggi Tutto
La dipendenza dalle droghe
La dipendenza: un fenomeno naturale
La dipendenza dalle droghe è un fenomeno conosciuto dal genere umano da millenni (Nencini 2004). [...] confronti della droga (DSM IV). Si introduce, in sostanza, il concetto che la tossicodipendenza è una patologia del ‘controllo’ e che la malattia insorge soltanto quando appare una ...
Leggi Tutto
dipendenza Condizione di bisogno incoercibile di uno specifico comportamento o di una sostanza (stupefacenti, farmaci, alcol), riguardo alla quale si sia creata assuefazione. Caratteristiche [...] e da rapporti umani (disturbo dipendente di personalità). Sono caratteristiche della tossicodipendenza: l’autosomministrazione; l’uso cronico o periodico; la presenza, nel rapporto ...
Leggi Tutto
Welsh, Irvine. ‒ Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore scozzese (n. Leith 1958). [...] a Londra dove ha aderito al movimento punk e ha avuto i problemi di tossicodipendenza: esperienze alla base di Trainspotting (1993; trad. it. 1996), romanzo che con la versione ...
Leggi Tutto
tossicodipendènza s. f. [comp. di tossico2 e dipendenza]. – Condizione caratterizzata dall’incoercibile bisogno di fare uso di sostanze psicotrope indotto da alterazioni fisiologiche sul soggetto che ne ...
tossicodipendènte agg. e s. m. e f. [comp. di tossico2 e dipendente]. – Soggetto a tossicodipendenza: centri di riabilitazione di tossicodipendenti. È usato talora anche l’accorciamento gergale un tossico, ...