botulino Batterio (Clostridium botulinum) Gram-positivo, in grado di fermentare gli zuccheri e con azione proteolitica; cresce in condizioni di anaerobiosi e produce spore molto [...] il quadro clinico del botulismo. A causa della sua azione paralizzante, la tossinabotulinica purificata viene utilizzata in medicina estetica per distendere le rughe d’espressione ... ...
Leggi Tutto
botulismo Grave intossicazione alimentare causata dalla tossinabotulinica, prodotta dal batterio Clostridium botulinum (➔ botulino). Provoca, dopo disturbi gastrointestinali (vomito, diarrea ecc.), disturbi nervosi specialmente a carico del mesencefalo (paralisi dell’accomodazione e dell’ ...
Leggi Tutto
iperidrosi Eccesso di secrezione sudorale. Si distingue un’i. primaria, quando si è davanti a forme idiopatiche di cui si ignora la [...] si è reso disponibile per il trattamento dell’i. l’utilizzo di tossinabotulinica, attraverso sedute ambulatoriali volte al blocco della trasmissione nervosa verso la ghiandola ...
Leggi Tutto
ALIMENTARI, INDUSTRIE (App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96) Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, [...] portare alla formazione di sostanze tossiche. È questo il caso della già citata tossinabotulinica, che è estremamente pericolosa (un microgrammo è capace di uccidere un uomo) e ...
Leggi Tutto
Malattie infettive Nel corso della seconda metà del 20° sec. iniziò a diffondersi nell'ambito della comunità biomedica la convinzione che il problema della [...] d'uso come arma (antrace, vaiolo, peste, tularemia, febbri emorragiche virali e tossinabotulinica). Nella classe B sono inclusi agenti che hanno una patogenicità meno elevata e ...
Leggi Tutto
Cosmetologia La c. è la scienza della cosmesi. Il termine cosmesi deriva dalle parole greche kósmos (ordine, ornamento) e kósmesis (l'adornare) e indica, nella [...] filler non permanenti (collagene, acido ialuronico, gel di fibrina, acido L-polilattico, tossinabotulinica tipo A) o permanenti (silicone liquido, nylon, Bio-plastique, Poly Tetra ...
Leggi Tutto
Malattie rare Le malattie rare possono essere definite, impiegando la terminologia dell'epidemiologia clinica, come condizioni patologiche a bassa prevalenza e incidenza. Tuttavia la [...] , tra i farmaci che sono stati sviluppati con l'applicazione della legge compaiono la tossinabotulinica per il blefarospasmo, l'α-dornasi per la fibrosi cistica, la cladribina per ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (dal gr. λίπος "grasso" e εἶδος "forma"). - Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze molto diffuse in natura, chimicamente poco note, e affini per alcune [...] è in grado di proteggere l'organismo contro la tubercolina, la tossinabotulinica e altre tossine). 9. Esplicano funzione protettiva (secondo alcuni, la colesterina neutralizza l ...
Leggi Tutto
tossina Sostanza biologica avente azione dannosa, anche a minime dosi, sugli organismi viventi. Le t. possono avere varia origine: microbica (elaborate da schizomiceti, [...] appartengono la t. tetanica e quella botulinica, potentemente lesive su cellule e terminazioni l’azione tossica specifica alle tossine. Tossinfezione Malattia generale infettiva ... ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori I neurotrasmettitori sono sostanze chimiche che mediano la propagazione dell’impulso nervoso tra due strutture collegate da una sinapsi chimica. Nella sinapsi [...] dell’ACh sono altrettanto gravi e possono essere causati per es. dalla tossinabotulinica. I sintomi dell’intossicazione sono paralisi flaccida, debolezza muscolare, diplopia ...
Leggi Tutto
tossina s. f. [der. di toss-, col suff. -ina; cfr. ted. Toxin, fr. toxine, ingl. toxine, sul cui esempio fu usata per breve tempo anche in Italia la forma toxina]. – Nome dato a sostanze biologiche aventi ...
botulìnico agg. [der. di botulino] (pl. m. -ci). – Che riguarda il bacillo botulino o che da questo è provocato: tossina botulinico; intossicazione botulinica.