totipotente Si dice di cellula staminale che, non essendosi ancora differenziata, può evolvere in qualunque tipo di cellula dell’organismo (➔ [...] poi in un tallo normale; in altri casi si può rendere evidente la totipotenza artificialmente. La totipotenza delle cellule vegetali si rivela largamente nelle colture in vitro. ... ...
Leggi Tutto
Revèrberi, Giuseppe. - Biologo, sacerdote italiano (Cannara 1901 - [...] nell'uovo fecondato è preceduta, nell'uovo vergine, da una condizione di totipotenza. Ha studiato anche i problemi della determinazione del sesso nei Crostacei Isopodi parassiti ...
Leggi Tutto
staminale, cèllula locuz. sost. f. – Cellula non specializzata presente in tutti gli organismi viventi, dotata essenzialmente di [...] neurale, cellula e staminale tumorale, cellula. Cellule staminali embrionali. − Le c. s. totipotenti derivano dall’embrione allo stadio di preblastocisti (4-8 blastomeri) e possono ...
Leggi Tutto
Clonazione
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi [...] somatico usato è adeguato come software per riprogrammare l’ovulo? E per recuperarne la totipotenza basta ‘rimodellarlo’ con i diversi fattori di cui si sta approntando la lista e ...
Leggi Tutto
Clonazione (App. V, i, p. 662)Definizione e fondamenti [...] quelli animali, a un loro minore differenziamento e quindi a una loro più lunga totipotenza. Tra gli animali sono noti pochi casi di c. naturale. Fenomeni di partenogenesi possono ...
Leggi Tutto
Cellule staminali Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] , mostrano differenti capacità di autorinnovamento e di differenziamento. Le cellule staminali totipotenti derivano dall’embrione allo stadio di preblastocisti (4-8 blastomeri) e ...
Leggi Tutto
EPIGENETICA. - Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà [...] è un processo graduale attraverso il quale le cellule dell’embrione perdono la loro totipotenza o pluripotenza e passano alla loro progenie un potenziale differenziativo sempre più ...
Leggi Tutto
clonazióne s. f. – In biologia, tecnica di riproduzione che, partendo da un organismo donatore di DNA, permette di ottenere un essere vivente identico [...] delle cellule in uno stadio finale di differenziazione a tornare in uno stato di totipotenza. Dopo Dolly, nel primo decennio di questo secolo diverse specie di mammiferi sono state ...
Leggi Tutto
TERATOMA (dal gr. τέρας "mostro" e la desinenza -oma dei tumori). - È un tipo di tumore, alla cui struttura complessa prendono parte, oltre a tessuto connettivo e formazioni epiteliali, [...] dare origine ai più svariati tessuti, simile a quella della cellula uovo; totipotenza che gli elementi embrionali non possono possedere che nei periodi precocissimi dello sviluppo ...
Leggi Tutto
STAMINALI, CELLULE. – Cellule staminali embrionali e adulte. Riprogrammazione cellulare e generazione di staminali pluripotenti. Plasticità e rigenerazione. La lotta tra il nucleo [...] biologiche. In base alla potenza possiamo distinguere diversi tipi di staminali. La totipotenza è la capacità di dare origine a tutti i tessuti embrionali ed extraembrionali ...
Leggi Tutto
totipotènza s. f. [comp. del lat. totus «intero» e di potenza]. – In embriologia e nei varî fenomeni della morfogenesi, carattere delle cellule totipotenti.
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri (come quelli ...