TourdeFrance La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la [...] maglia gialla (colore della carta in cui era stampato l’Auto, il giornale sportivo che in origine organizzava il T.; attualmente il giornale organizzatore è l’Équipe). Il vincitore della prima edizione ...
Leggi Tutto
Sport della bicicletta. Può essere individuale o a squadre; specialità principali sono il c. su pista, il c. su strada (maggiormente seguito), il ciclocross, la mountain bike. Molte discipline del c. sono [...] «la decana»). Al 1893 risalgono le prime corse internazionali quali la Parigi-Bruxelles e la Vienna-Berlino. Nel 1903 nacque il TourdeFrance; il primo Giro d’Italia ebbe luogo nel 1909 e vide la vittoria di L. Ganna. Nacquero via via le cosiddette ...
Leggi Tutto
Ciclista australiano (n. Katherine 1977). Dopo diversi anni di carriera come biker (e due coppe del mondo di mountain bike, 1998-99), nel 2001 è passato al ciclismo su strada; i primi riconoscimenti sono [...] 2004 ha subito una serie di fratture che gli hanno impedito di partecipare al TourdeFrance e ai Giochi Olimpici di Atene, ma nel 2006 ha vinto il Tourde Romandie con la squadra belga Davitamon-Lotto (poi Omega Pharma-Lotto). Dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
Intreccio di filati di lana, seta, cotone ecc., legati assieme in anse. Per estensione ciascuno degli elementi, in forma di cerchio o di poligono, che costituiscono un intreccio, una catena, una rete, [...] il primo assoluto; i primi delle classifiche speciali a punti o a traguardi indossano m. ciclamino, verde, bianca. Nel TourdeFrance per il primo assoluto la m. è gialla, pure dal colore della carta del giornale organizzatore; gialla è anche quella ...
Leggi Tutto
Giro d’Italia La maggiore corsa ciclistica a tappe che si svolge in Italia. Il corridore che durante la corsa capeggia la classifica indossa la maglia rosa (il colore della carta in cui è stampata la Gazzetta [...] ha superato il record da anni appartenente a Binda (41). Inizialmente il Giro si svolgeva interamente in Italia ma nelle ultime edizioni sono state a volte presenti nel percorso alcune tappe oltre confine.
Per il Giro di Francia ➔ TourdeFrance. ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e pistard tedesco (n. Cottbus 1985). Dopo essersi distinto nella categoria juniores (2003) e tra gli under-23 (2006), nel 2008 ha iniziato a correre come professionista con il Team High [...] Grazie ai significativi posizionamenti ottenuti nel Tourde Suisse e nel TourdeFrance, un anno dopo è stato nominato il suo potenziale vincendo, tra le altre, la ventesima tappa del Tour e la decima della Vuelta a España, nonché la cronometro ai ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e su pista britannico (n. Douglas, Isola di Man, 1985). Professionista su strada dal 2006, prima di farsi notare nelle principali corse a tappe ha trionfato come pistard vincendo per [...] a imporsi come uno dei migliori velocisti su strada: si è aggiudicato due tappe del Giro d’Italia e quattro del TourdeFrance. Da allora, l’ascesa di C. è stata inarrestabile; dopo la Milano-Sanremo 2009, ha capeggiato la classifica a punti alla ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada sloveno (n. Komenda 1998). Professionista dal 2019 che gareggia per la squadra UAE Team Emirates, specialista in gare a cronometro, passista scalatore agile e potente, nello stesso anno [...] questo risultato, e nel 2021 la Tirreno-Adriatico, la Liegi-Bastogne-Liegi, il Giro di Lombardia e di nuovo il TourdeFrance. Nello stesso anno ha vinto la medaglia di bronzo nella prova in linea alle Olimpiadi di Tokyo, nel 2022 ancora il ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Messina 1920 - Prato 2017). Ha iniziato la sua carriera nel 1936 in Sicilia, per poi trasferirsi a Prato nel 1940. Corridore professionista dal 1941 al 1956, è stato un gregario [...] freccia siciliana” - ma valido anche in salita, ha conseguito numerosi successi sia al Giro d’Italia (sette tappe) che al TourdeFrance (tre tappe); ha inoltre vinto un Giro di Calabria (1945) e una Sassari-Cagliari (1952), e indossato per un giorno ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del TourdeFrance femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] 2001), ha conseguito anche tre medaglie olimpiche: l'argento nella gara su strada a Barcellona (1992), l'oro nella gara su strada e l'argento nella cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...