TourdeFrance La maggiore corsa ciclistica a tappe del mondo, disputata in luglio attraverso la Francia e i paesi vicini. La classifica è individuale, a tempi, e il corridore che la capeggia indossa la [...] maglia gialla (colore della carta in cui era stampato l’Auto, il giornale sportivo che in origine organizzava il T.; attualmente il giornale organizzatore è l’Équipe). Il vincitore della prima edizione ...
Leggi Tutto
Stato regione geografica franceseStato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della [...] la Corona di F. fu assunta dai duchi dell’Île-de-France con Ugo Capeto, la cui dinastia svolse un’energica azione panorama tanto variegato dobbiamo almeno citare A. Bousquet, J. Grosjean, P. de la Tour du Pin, P. Emmanuel, J.-C. Renard, M. Alyn, C.- ...
Leggi Tutto
Ciclista australiano (n. Katherine 1977). Dopo diversi anni di carriera come biker (e due coppe del mondo di mountain bike, 1998-99), nel 2001 è passato al ciclismo su strada; i primi riconoscimenti sono [...] 2004 ha subito una serie di fratture che gli hanno impedito di partecipare al TourdeFrance e ai Giochi Olimpici di Atene, ma nel 2006 ha vinto il Tourde Romandie con la squadra belga Davitamon-Lotto (poi Omega Pharma-Lotto). Dopo aver conquistato ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e pistard tedesco (n. Cottbus 1985). Dopo essersi distinto nella categoria juniores (2003) e tra gli under-23 (2006), nel 2008 ha iniziato a correre come professionista con il Team High [...] Grazie ai significativi posizionamenti ottenuti nel Tourde Suisse e nel TourdeFrance, un anno dopo è stato nominato il suo potenziale vincendo, tra le altre, la ventesima tappa del Tour e la decima della Vuelta a España, nonché la cronometro ai ...
Leggi Tutto
Ciclista su strada e su pista britannico (n. Douglas, Isola di Man, 1985). Professionista su strada dal 2006, prima di farsi notare nelle principali corse a tappe ha trionfato come pistard vincendo per [...] a imporsi come uno dei migliori velocisti su strada: si è aggiudicato due tappe del Giro d’Italia e quattro del TourdeFrance. Da allora, l’ascesa di C. è stata inarrestabile; dopo la Milano-Sanremo 2009, ha capeggiato la classifica a punti alla ...
Leggi Tutto
Corridore ciclista italiano (Messina 1920 - Prato 2017). Ha iniziato la sua carriera nel 1936 in Sicilia, per poi trasferirsi a Prato nel 1940. Corridore professionista dal 1941 al 1956, è stato un gregario [...] freccia siciliana” - ma valido anche in salita, ha conseguito numerosi successi sia al Giro d’Italia (sette tappe) che al TourdeFrance (tre tappe); ha inoltre vinto un Giro di Calabria (1945) e una Sassari-Cagliari (1952), e indossato per un giorno ...
Leggi Tutto
Ciclista francese (n. Annecy 1958). Vincitrice per tre volte del TourdeFrance femminile (1987, 1988, 1989) e di dodici titoli mondiali su strada e su pista (il primo nel 1985, quello più recente nel [...] 2001), ha conseguito anche tre medaglie olimpiche: l'argento nella gara su strada a Barcellona (1992), l'oro nella gara su strada e l'argento nella cronometro ad Atlanta (1996). Nel 2000, all'età di 42 ...
Leggi Tutto
Favero, Vito. – Ciclista su strada italiano (Sarmede, Treviso, 1932 – ivi 2014). Professionista dal 1956 al 1962, gregario di G. Nencini, ha vinto due tappe al Giro d’Italia nel 1957 e nel 1959. Il suo [...] più grande successo è stato nel TourdeFrance del 1958 dove ha indossato per sei giorni la maglia gialla ed è arrivato secondo, dietro al lussemburghese C. Gaul. Nello stesso anno si è classificato quarto nel Campionato del mondo su strada. In ...
Leggi Tutto
Kübler, Ferdi (propr. Ferdinand). – Ciclista su strada e pistard svizzero (Marthalen, Zurigo, 1919 – Zurigo 2016). Considerato uno dei migliori ciclisti svizzeri di sempre, durante la sua carriera da professionista [...] durata dal 1940 al 1957, ha tra l’altro vinto il TourdeFrance nel 1950, primo svizzero a raggiungere questo risultato, un mondiale nel 1951, e due Liegi-Bastogne-Liegi nel 1951 e nel 1952. K. inoltre ha vinto diversi titoli nazionali sia su strada ...
Leggi Tutto
Ciclista italiano (n. Lucca 1967). Ha svolto attività professionistica dal 1989 al 2005, aggiudicandosi 189 vittorie tra le quali 42 tappe al giro d’Italia. Si è aggiudicato anche 13 tappe al TourdeFrance, [...] una Milano-Sanremo (2002) e un Campionato del mondo (2002) ...
Leggi Tutto
tour
〈tùur〉 s. m., fr. [der. di tourner «girare»; cfr. tornare.]. – Genericam., giro; in Italia la parola è nota con riferimento a giri turistici, ma soprattutto in quanto denominazione, per antonomasia, del Tour de France, il Giro di Francia,...
giro
s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le mura stesse, in quanto costituiscono tale...