Pochi settori hanno segnato, come l'i. a., la storia economica, sociale e culturale del 20° secolo. L'automobile, prodotto per eccellenza della società del consumo opulento, ha contribuito a strutturare [...] di innovazioni tecnologiche e di nuove forme di organizzazione del lavoro, come il fordismo, lo sloanismo e il toyotismo.
Dal fordismo al toyotismo
Fino all'inizio del 20° sec., l'automobile era il frutto di un lavoro artigianale di assemblaggio. A ...
Leggi Tutto
management
Michele Pizzi
La squadra di professionisti che dirige un’impresa
Nell’attuale società industriale per mandare avanti con successo un’impresa non basta più l’impegno del solo proprietario, [...] assicurare che vengano fatti gli interessi di lungo periodo dell’impresa stessa.
La nuova strategia del management: il toyotismo
Per gran parte del 20° secolo ha dominato il modello di management basato su una rigida struttura gerarchica, chiamato ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] inizi del XX secolo e anche degli anni cinquanta.
Nuove forme di organizzazione del lavoro industriale: dal 'fordismo' al 'toyotismo'
Si può dire molto schematicamente che dall'inizio degli anni venti alla fine degli anni settanta le forme dominanti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] da una forte automazione dei processi produttivi e da un maggiore coinvolgimento dei lavoratori nelle fasi della produzione (toyotismo, just in time, circoli di qualità, ecc.).
In linea con i prevalenti criteri della flessibilità cambia anche l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel primo decennio del XX secolo giunge a compimento negli Stati Uniti un processo di razionalizzazione [...] , di produrre un bene), la galassia dei nuovi modelli di riferimento, tra i quali sembra prevalere quello giapponese del toyotismo, compone un presente complesso che va sotto il nome di postfordismo, e che sembra tuttavia lontano dall’acquisire nuovi ...
Leggi Tutto
Giappone
Claudio Cerreti
Giuseppe Smargiassi
Franco Mazzei
'
(XVII, p. 1; App. I, i, p. 668; II, i, p. 1049; III, i, p. 750; IV, ii, p. 59; V, ii, p. 435)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Benché [...] profonda. Nonostante la loro forza e solidità tradizionali, il sistema di organizzazione della produzione (il cosiddetto toyotismo), e più in generale la forma 'comunitaristica' del capitalismo giapponese, di fronte alla mutata situazione interna ...
Leggi Tutto
Elettronica
Vittorio Capecchi
Definizione di elettronica
L'elettronica è la tecnica che permette di manipolare gli elettroni (le particelle dell'atomo che hanno carica negativa) in modo da ottenere [...] molto diversa l'organizzazione del lavoro. I metodi di Taiichi Ohno, applicati presso la Toyota a partire dal 1949-1950 (per cui si parla di 'toyotismo' contrapposto al 'taylorismo'), sono diffusi anche nelle imprese dell'elettronica.
Il processo di ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di Ohno (v., 1978) - il dirigente della Toyota inventore carismatico del nuovo modo di organizzare la produzione - Taylor e la rivoluzione manageriale, Torino 1988).
Ohno, T., Toyota seisan Hoshiki, Tokyo 1978.
Ritzer, G., The McDonaldization of ...
Leggi Tutto
L’impresa di terzo millennio
Gianfranco Dioguardi
Scenario
Affrontare il tema dell’impresa produttiva agli albori del 21° sec. significa anzi tutto analizzare l’evoluzione dello scenario generale, nel [...] – rispetto a quella tayloristica del make, cioè del realizzare il massimo all’interno della fabbrica.
I giapponesi della Toyota iniziarono il processo di cambiamento intorno agli anni Settanta del 20° sec., per concluderlo dopo circa un decennio. In ...
Leggi Tutto
auto ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che assicura il movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle situazioni più impegnative di accelerazione e ripresa. ◆ Il...
vettura ibrida
loc. s.le f. Autoveicolo dotato di due motori indipendenti: uno elettrico, che provvede al movimento in condizioni normali, e uno a benzina, che entra in funzione nelle condizioni più impegnative di accelerazione e ripresa....