Uomo politico giapponese (Nakamura 1537 - Fushimi 1598), braccio destro di Oda Nobunaga, al quale succedette dopo la sua morte. Tentò la conquista della Corea (1592-98), ma le operazioni furono interrotte dalla sua morte. Astuto uomo politico e abile condottiero, T. riuscì a stabilire l'ordine nel paese dopo oltre un secolo di anarchia e di lotte ...
Leggi Tutto
Famiglia di shōgun che governò il Giappone per oltre 250 anni; prende nome da una borgata del villaggio di Serata (prefettura di Gumma), dove Nitta Yoshisue si stabilì (inizî sec. 8º), adottandone il nome [...] Seiwa (859-876). Primo shōgun della famiglia T. fu Ieyasu (n. 1542 - m. 1616); già generale di Oda Nobunaga e di ToyotomiHideyoshi, dopo la morte di quest'ultimo prese le armi contro suo figlio Hideyori. Battuti i suoi nemici a Sekigahara, si fece ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] in G. le armi da fuoco. Alle lotte interfeudali endemiche posero termine i tre ‘unificatori’: Oda Nobunaga, ToyotomiHideyoshi e Tokugawa Ieyasu. Nobunaga eliminò il potere politico buddhista distruggendo i templi del Monte Hiei, intorno a Kyoto e ...
Leggi Tutto
Imperatore del Giappone (m. 1593). Salito al trono (1558) in un momento in cui il paese era in preda all'anarchia e a lotte intestine, invitò Oda Nobunaga a ristabilire l'ordine. Il suo regno vide la fine [...] degli Ashikaga e di Nobunaga stesso e l'ascesa di ToyotomiHideyoshi. Abdicò (1586) a favore del nipote Go Yōzei. ...
Leggi Tutto
(giapp. Ōsaka) Città del Giappone (2.635.420 ab. nel 2006), capoluogo della omonima prefettura (1869 km2 con 8.811.653 ab. nel 2007), seconda città del paese per popolazione e per importanza del ruolo [...] ’impero giapponese. Nel 7° e 8° sec. fu una delle residenze imperiali. Acquistò particolare importanza come residenza di ToyotomiHideyoshi, che vi costruì l’imponente castello (1583-86), distrutto nel 1615 e varie volte ricostruito (il maschio, in ...
Leggi Tutto
COREA
Girolamo Cusimano
Franco Gatti
Maurizio Riotto
Adolfo Tamburello
Angela Prudenzi
(IX, p. 378; App. I, p. 469; II, I, p. 697; III, I, p. 435; IV, I, p. 531)
Pesanti ipoteche connesse ai delicati [...] si era diffusa anche tra il popolo. In particolar modo, dopo l'invasione della C. da parte del condottiero giapponese ToyotomiHideyoshi (fine del sec. 16°), si diffuse una particolare forma di sijo, chiamata sasŏl sijo, per mezzo della quale la ...
Leggi Tutto
TŌKYŌ (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello MUCCIOLI
Ō Città capitale dell'Impero giapponese, sita alla foce del fiume Sumida, nella pianura di Musashi, regione vulcanica e frequentemente scossa [...] ai Kubō, di Koga e cadde, nel 1524, nelle mani di Hōjō Ujitsuna.
Caduti gli Hōjō, nel 1590, per opera di ToyotomiHideyoshi, Tokugawa Ieyasu ebbe tutti i feudi che costoro avevano nel Kwantō (regione comprendente la pianura di Musashi), in cambio dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Valdo d’Arienzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante la prima metà del Seicento, la dinastia Ming si avvia verso un lungo periodo [...] dei Tokugawa in Giappone
La morte nel 1598 del secondo dei grandi unificatori del Giappone, ToyotomiHideyoshi, apre la lotta di successione. Hideyoshi aveva lasciato il potere al figlio Hideyori (1593-1615) ancora in giovane età, affiancato da ...
Leggi Tutto
GNECCHI SOLDO, Organtino
Giuliano Bertuccioli
Nacque nel 1532 a Casto, località della Val Sabbia, nel Bresciano, da "Iacopo Philippi de Gnechis de Belincinis" e da Benedetta Soldo. In vita fu più noto [...] , la posizione dello G. e dei gesuiti si fece più difficile. A partire dal 1583 l'uomo più potente del Giappone fu ToyotomiHideyoshi (1536-98), cui lo G. rese visita nello stesso anno, ottenendo fondi per la costruzione di una chiesa e di una casa ...
Leggi Tutto
Giappone, storia del
Francesco Tuccari
Futuro e tradizione
La storia del Giappone ha origini oscure. Il paese si diede una struttura imperiale, sul modello cinese, intorno al 7°-8° secolo d.C. Per oltre [...] . Artefici di questa svolta furono Oda Nobunaga, che riuscì a stabilire il proprio dominio su gran parte del paese; ToyotomiHideyoshi, che centralizzò il potere e iniziò a scontrarsi con i Portoghesi e i cristiani avviando inoltre una politica di ...
Leggi Tutto