Tràbea (lat. Trabëa). - Poeta latino (sec. 3º-2º a. C.) di palliate; ricordato da Varrone prima di Attilio e di Cecilio Stazio per l'abilità nel rendere il pathos; e Volcacio Sedigito gli dà nel suo canone l'8º posto, fra Turpilio e Luscio Lanuvino . Si hanno solo due frammenti, conservati da ...
Leggi Tutto
trabea Varietà di toga degli antichi Romani, portata da consoli, sacerdoti e cavalieri in cerimonie ufficiali (v. fig.); aveva strisce (trabes) di porpora, bianche o scarlatte. Commedia trabeata (lat. fabula trabeata) fu detto un tipo di commedia togata, introdotto a Roma sotto Augusto da C. Melisso ...
Leggi Tutto
VOLCACIO Sedigito (Volcacius Sedigĭtus). - Fiorì tra la fine del sec. II e il principio del I a. C., poiché, come si desume da Svetonio (Vita Terentii, p. 33 R), [...] palliata. L'ordine è questo: Stazio Cecilio, Plauto, Nevio, Licinio, Atilio, Terenzio, Turpilio, Trabea, Luscio, Ennio. Si hanno ancora tre senarî sulla morte di Terenzio e uno ...
Leggi Tutto
PROBIANO (Rufius Probianus). - Il nome di Rufio P., con l'appellativo di vir clarissimus vicarius urbis Romae, compare nell'iscrizione di un dittico d'avorio, nei Musei di Berlino, con [...] Notitia Dignitatum come attributo di diversi offici) gli imperatori indossano entrambi la trabea trionfale, e sarebbero quindi tutti e due consoli, come infatti furono Arcadio ...
Leggi Tutto
augure Interprete, presso le antiche popolazioni italiche e presso i Romani, del volere degli dei, che si rivelava loro per mezzo di vari segni. Il collegio degli a. (costituito [...] dei templi, dei magistrati, di taluni sacerdozi. Segni distintivi dell’ufficio erano la trabea, veste listata di porpora, e il lituo, bastone ricurvo con cui si delimitavano ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Flavius Anastasius Paulus Probus Sabinianus Pompeius Anastasius). - Parente (pronipote?) di Anastasio I, console nel 517. Si conservano di lui cinque dittici eburnei, il cui [...] Leningrado, Ermitage. Da Limoges. Parte superiore perduta (disegni del 1773, R. Delbrück, n. 18: sulla trabea clipei con i busti di S. Pietro e di S. Paolo, di Maria [?] e di Gesù ...
Leggi Tutto
toga Capo di vestiario del cittadino romano, indossato sopra la tunica. Scomparsa nell’Alto Medioevo, la t. riappare a [...] si doveva agire capite velato. Nel tardo Impero le dimensioni andarono man mano riducendosi. La trabea era una t. ornata di fasce (trabes) di porpora o d’altro colore. Commedia ...
Leggi Tutto
SALÎ (Salii). - Si designava con questo nome uno dei più antichi e importanti sodalizî sacerdotali romani. Per l'importanza delle funzioni ad essi commesse nel culto pubblico, venivano [...] romano dei tempi più antichi. Era questo composto di una sottoveste colorata e di una trabea, ossia di un manto militare rosso: l'armatura consisteva di una cintura e di una ...
Leggi Tutto
ASTURIO (Astyrius Flavius). - Console del 449 d. C. cui è intitolato un dittico d'avorio di cui si conserva una valva inserita nella legatura medievale di un codice del museo di Darmstadt. [...] costume proprio della pompa triumphalis (ad esempio, il console non indossa la trabea triumphalis), sembra indicare che la scena rappresentata è immaginata non nella capitale, ma ...
Leggi Tutto
FORI. - Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma. Il F [...] nella piazza, contornati da grande turba, i nuovi cavalieri con l'abito di parata (trabea), provenendo dal Tempio di Marte sulla Via Appia e diretti al tempio dei Dioscuri, loro ...
Leggi Tutto
tràbea s. f. [dal lat. trabea, forse der. di trabs trabis (v. trave), che pare indicasse anche, per traslato, le strisce della toga]. – Varietà di toga degli antichi Romani, indossata dai consoli, da varî ...
trabeato1 agg. [dal lat. trabeatus, der. di trabea «trabea»]. – Vestito con la trabea. Il termine è usato quasi soltanto nell’espressione commedia trabeato1 (lat. fabula trabeata), o anche semplicem. trabeata ...