Sempione, Passo del (fr. Simplon; ted. Simplonpass) Valico alpino (2005 m s.l.m.), posto al termine sud-orientale delle Alpi [...] la seconda galleria fu completata nel 1921). Il traforo, che ha il suo imbocco sud a Iselle brevi curve alle estremità. La linea delSempione congiunge Milano, attraverso Briga, sia ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] stato (1905), la conversione della rendita dal 5% al 3,5% (1906). Il traforodelSempione, l'inizio dei lavori per l'acquedotto pugliese, l'incremento dell'agricoltura, l'aumento ...
Leggi Tutto
VERCELLI, Francesco. – Nacque il 22 ottobre 1883 a Vinchio, presso Asti, da Andrea e da Laura Picco. Le modestissime condizioni economiche della famiglia [...] pratica, XI (1913), 2, pp. 65-76). Il confronto delle temperature misurate nel traforodelSempione con quelle calcolate ebbe esito soddisfacente e mostrò la possibilità della sua ...
Leggi Tutto
Locher-Freuler ‹... fròülër›, Eduard. - Ingegnere svizzero (Zurigo [...] 1910), fondatore, insieme al fratello, dell'impresa Locher e Comp. (1872), che eseguì grandiosi lavori, tra cui il traforodelSempione dall'imbocco settentrionale (1898-1906). ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.]). - È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] imbocchi. Così si è fatto recentemente per il raddoppio della Genova-Spezia. Per il traforodelSempione si fecero due gallerie distinte, com'è noto, completandone però una sola in ...
Leggi Tutto
ESPLOSIVI. - Gli esplosivi sono sostanze o miscugli di sostanze capaci di trasformarsi, più o meno rapidamente, sotto l'influenza di azioni esterne, in un volume molto [...] , l'avanzamento fu di 172 m. al mese, e nel traforodel Lötschberg, impiegando gelatina esplosiva, fu di 310 m. Per il traforodelSempione si adoperarono più di 1.600.000 kg. di ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing). - Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] , la necessità di ventilazione è creata dalla temperatura elevata del sottosuolo, che per es. nel traforodelSempione ha raggiunto addirittura i 52°. Per rendere meno penoso ...
Leggi Tutto
MINA. - Cavità aperta artificialmente, nella quale si fa scoppiare con speciali accorgimenti un esplosivo per spaccare e abbattere rocce e opere murarie. Ha poca efficacia [...] durissime, come la Brandt, mossa da acqua sotto pressione (che fu impiegata nel traforodelSempione) e altre per rocce piuttosto tenere, che sono mosse da aria compressa oppure da ...
Leggi Tutto
DOMODOSSOLA (A. T., 20-21). - Cittadina della provincia di Novara, centro principale della Val d'Ossola percorsa dal fiume Toce, a circa un km. da questo fiume e a 277 m. s. m. Il suo [...] e il museo di storia naturale con cimelî deltraforodelSempione. La chiesa collegiata è costruzione senza interesse della fine del '700 (della chiesa antica rimane solo il ...
Leggi Tutto
LOCHER-FREULER, Eduard. - Ingegnere, nato il 15 gennaio 1840 a Zurigo, ivi morto il 2 giugno 1910. Frequentò le scuole industriali di Zurigo, ed [...] industria tessile: la morte prematura del padre, impresario di costruzioni, del politecnico di Zurigo. Il lavoro più importante compiuto dalla sua società fu il traforodelSempione ...
Leggi Tutto
tùnnel s. m. [dall’ingl. tunnel ‹tḁnl›, che è dal fr. ant. tonnel (corrispondente al mod. tonneau «botte»), per la caratteristica forma del tetto della galleria]. – 1. a. Sinon. di galleria e, in qualche ...