• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati
Medicina [12]
Psicologia e psicanalisi [5]
Temi generali [4]
Psicologia generale [4]
Sport [3]
Biografie [3]
Patologia [3]
Psichiatria [2]
Fisiologia umana [2]
Neurologia [2]

training autogeno

Enciclopedia on line

training autogeno Metodo di psicoterapia, proposto dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni 1930, tendente a migliorare l’equilibrio dell’organismo e della psiche con tecniche di autosuggestione [...] e di yoga, utili sia come complemento ad altri interventi clinici, sia contro lo stress per sé stesso ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOTERAPIA – YOGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su training autogeno (2)
Mostra Tutti

training autogeno

Dizionario di Medicina (2010)

training autogeno Tecnica di rilassamento inventata nei primi anni del secolo scorso dallo psichiatra tedesco Johannes H. Schultz (➔ tecniche antistress). Il t. a. deve il suo nome alla necessità di [...] distinguere uno stato di rilassamento autoindotto (autogeno) da quello dovuto alla suggestione ipnotica, in rapida diffusione proprio negli anni Venti del secolo. Vengono distinte due fasi e due livelli di apprendimento: inferiore e superiore. Mentre ... Leggi Tutto

MEDICINA PSICOSOMATICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MEDICINA PSICOSOMATICA Massimo Biondi Il termine (contratto da ''psichico'' e ''somatico'') indica il campo della m. che studia disturbi e malattie fisiche alla cui origine si ritiene esistano fattori [...] altri un trattamento con tecniche di rilassamento e autocontrollo (come il biofeedback, la risposta rilassante, il training autogeno), in altri ancora psicoterapie brevi o colloqui di consulenza centrati sul problema (gestione dello stress, soluzione ... Leggi Tutto
TAGS: PATOLOGIE CARDIOCIRCOLATORIE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – IPERTENSIONE ARTERIOSA – UNIVERSITÀ IN ITALIA – GHIANDOLA IPOFISARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDICINA PSICOSOMATICA (4)
Mostra Tutti

IPNOTISMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IPNOTISMO (XIX, p. 481) Franco Granone Nozioni generali e chiarimenti terminologici, - L'i. è la tecnica usata per indurre in un soggetto un particolare stato psicofisico che permette d'influire sulle [...] , Parigi 1963; L. Sparks, Autoipnosi, Roma 1963; G. H. Estabrooks, Ipnotismo, ivi 1964; J. Dauven, Les pouvoirs de l'hypnose, Parigi 1965; J. H. Schultz, Il training autogeno, Milano 1968; F. Granone, Trattato di ipnosi (sofrologia), Torino 1976. ... Leggi Tutto
TAGS: STUDIO ELETTROENCEFALOGRAFICO – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – RÍFLESSO CONDIZIONATO – FORMAZIONE RETICOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IPNOTISMO (6)
Mostra Tutti

PSICOPATOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PSICOPATOLOGIA Tullio BAZZI Alberto GIORDANO . La p. intesa nel significato etimologico del termine è la dottrina delle "malattie" della mente. Nell'ambito della medicina occupa, rispetto alla psichiatria, [...] la reflesso-terapia condizionata e la pricoterapia razionale, specialmente coltivate in Russia, la applicazione all'infanzia del training autogeno di J. H. Schultz e ancora i cosiddetti "metodi istituzionali" che, allontanando il fanciullo da un ... Leggi Tutto
TAGS: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – STATI UNITI D'AMERICA – PSICOLOGIA EVOLUTIVA – TRAINING AUTOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSICOPATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento Cristiano Violani In psicofisiologia il termine biofeedback (BFB; comp. da bio-, "vita", e dall'ingl. feedback, "retroazione") definisce un insieme di tecniche [...] il BFB si affianca alle altre due tecniche di rilassamento (TR) più diffusamente utilizzate in psicofisiologia clinica: il training autogeno (TA) e il rilassamento progressivo (RP). Il TA è stato proposto negli anni Trenta sulla base di esperienze ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONAMENTO OPERANTE – CONDIZIONAMENTO CLASSICO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – MUSCOLATURA STRIATA – TEORIA DEI SISTEMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOFEEDBACK e tecniche di rilassamento (4)
Mostra Tutti

Psichiatria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psichiatria BBruno Callieri di Bruno Callieri Psichiatria sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] 'ecologia della mente, Milano 1977. Baumeister, A. A. (a cura di), Mental retardation, Chicago 1967. Bazzi, T., Giorda, M., Il training autogeno, Roma 1979. Beatty, J., Legewie, M. (a cura di), Biofeedback and behavior, New York 1977. Beech, H. R. (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – MEDITAZIONE TRASCENDENTALE – SINDROMI PARANEOPLASTICHE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psichiatria (12)
Mostra Tutti

TIRO A SEGNO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a segno Marco Impiglia La storia L'evoluzione delle armi da fuoco Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] 10'. Nel 1945 Giorgio Rastelli, nel manuale Il tiro a segno, accennava alla preparazione psicofisica con riferimento al training autogeno: l'influenza morale e l'autostima che egli definiva basilari per il successo. Nel Duemila si parla di psicologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA SICUREZZA NAZIONALE – COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A SEGNO (1)
Mostra Tutti

DALLA MEDICINA ALTERNATIVA ALLA MEDICINA INTEGRATA

XXI Secolo (2010)

Dalla medicina alternativa alla medicina integrata Francesco Bottaccioli Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] di controllo del corpo e della mente) elaborò il più famoso metodo di rilassamento occidentale: il training autogeno. La prima osservazione scientifica sugli effetti della meditazione sull’organismo umano fu però di Thérèse Brosse, cardiologa ... Leggi Tutto

Psicologia analitica

Enciclopedia del Novecento (1980)

Psicologia analitica Vincenzo Cappelletti di Vincenzo Cappelletti sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia. 1. Le divergenze fra Jung [...] lo stesso vale per il medico analista. Da Liébeault e Bernheim, gli ipnotisti di Nancy, allo Schultz del training autogeno, attraverso Babiński e Dubois, Freud e Adler, l'analisi, secondo Jung, avrebbe cercato di sviluppare e applicare coerentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – MONASTERO DI SAN GALLO – MOMENTO DI UNA ‟FORZA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – VINCENZO CAPPELLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Psicologia analitica (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
autògeno
autogeno autògeno agg. [dal gr. αὐτογενής, comp. di αὐτός «stesso» e tema γεν- «generare»]. – Che si genera da sé, che ha origine spontanea; in psicologia, che viene effettuato su sé stessi: allenamento o training a. (v. training). Con accezione...
training
training 〈tréiniṅ〉 s. ingl. [der. di (to) train «esercitare, allenare»; v. trainer] (pl. trainings 〈tréiniṅ∫〉), usato in ital. al masch. – Periodo di addestramento professionale, tecnico, o di allenamento sportivo o ginnico in genere: l’azienda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali