trance Termine inglese che indica uno stato alterato di coscienza, spesso chiamato in causa in parapsicologia come il mezzo che alcuni soggetti, con pretese capacità medianiche, utilizzerebbero per entrare in contatto con il mondo degli spiriti. ...
Leggi Tutto
TRANCE (ingl., letteralmente "estasi, rapimento"). - Condizione particolare psicofisiologica in cui la maggior parte dei soggetti medianici (v. medium) cade durante [...] normali, e il sonno ipnotico di taluni medium differisce notevolmente dal loro stato di trance. Per contro, al pari di quanto avviene al risveglio dall'ipnosi, i soggetti usciti ... ...
Leggi Tutto
IPNOTISMO (dal gr. ὕπνος "sonno"; fr. hypnotisme; sp. hipnotismo; ted. Hypnotismus; ingl. hypnotism). - Termine usato per indicare l'insieme delle teorie e dei fenomeni relativi a uno [...] ), ll meccanismo dei quali non è stato ancora ben chiarito; e quello della cosiddetta trance medianica, il cui processo ci è ancora meno chiaro per l'estrema complessità degli ...
Leggi Tutto
tarantismo Accesso di isterismo caratterizzato dalla caduta del soggetto in una condizione di crisi psichica (convulsioni e trance) attribuita, da antiche credenze e tradizioni popolari, diffuse spec. nell’Italia merid., al morso di una tarantola. ...
Leggi Tutto
medium Persona che si pretende dotata di speciali facoltà, grazie alle quali sarebbe in grado di provocare, in particolari condizioni (trance), fenomeni ‘non normali’ (detti medianici: levitazione, telecinesi ecc.), in contrasto con le leggi fisiche. Secondo i cultori dello spiritismo, il m. ...
Leggi Tutto
Davis ‹dèivis›, Andrew Jackson. [...] ., 1910). Fin da ragazzo ebbe visioni; nel 1847, nei suoi frequenti stati di trance, dettò i Principles of nature. Approfondì in seguito le sue idee sullo spiritismo, pubblicando ...
Leggi Tutto
Esorcismo L'esorcismo (dal latino tardo exorcismus, greco ἐξορκισμός, composto di ἐξ, rafforzativo, e ὅρκος, [...] l'una sia l'altra. Se al campione di 360 società (su 488) che credono nella trance si aggiungono quelle che credono nell'estasi si raggiunge la percentuale del 90%. Ciò induce a ...
Leggi Tutto
Estasi L'estasi (dal greco ἔκστασις, "stato di stupore della mente", da ἐξίστημι, "uscire di sé") [...] come uno stato alterato della coscienza, così come lo sono il sonno, il sogno, la trance, gli stati indotti da droghe e altri meno noti. In tutti questi stati, infatti, compresa ...
Leggi Tutto
Di Giacomo, Federica. – Regista cinematografica italiana (n. La Spezia). Antropologa, ha realizzato intensi documentari che indagano con sguardo attento e scevro dal giudizio aspetti marginali della [...] realtà: così nella sua opera prima, I colori della Trance. Marrakesh (2000), cui hanno fatto seguito tra gli altri i cortometraggi Close up (2001) e Suicidio perfetto (2003) e i ...
Leggi Tutto
CESOIA (fr. cisaille; sp. tijeras; ted. Schere; ingl. shears). - Nome generico di arnesi che servono per tagliare, composti di due lame imperniate nel mezzo e per metà taglienti. Più comunemente [...] col nome di cesoie o trance s'indicano le macchine utensili per tagliare, generalmeme a freddo, verghe, profilati e lamiere. Esse meglio andrebbero dette cesoiatrici. Il loro ...
Leggi Tutto
trance ‹tràans› s. ingl. [dal fr. transe, propr. «estasi, rapimento», der. del lat. transire «passare, trapassare»] (pl. trances ‹tràansi∫›), usato in ital. al femm. – In psicologia, particolare stato ...
tranche ‹trãš› s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, ...