TRANSAMINASI. - Le transaminasi (un tempo note anche come aminoferasi) sono enzimi, molto diffusi negli organismi animali e vegetali, che catalizzano il processo di transaminazione [...] attività enzimatica del siero. Ne consegue che la determinazione dell'attività transaminasica sierica ha assunto un importante ruolo nella diagnosi di laboratorio dell'infarto ... ...
Leggi Tutto
) Enzima epatico, detto anche alanina amminotransferasi o transaminasi glutammico-piruvica (GPT, Glutamic-Pyruvic Transaminase). È contenuto nel citoplasma della cellula epatica e viene rilasciato in caso di danno cellulare; per questo il suo valore nel siero è utilizzato come indice dello ...
Leggi Tutto
iperisoleucinemia Aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di isoleucina per deficit enzimatico ereditario della transaminasi per l’isoleucina. I soggetti colpiti [...] . L’iperleucinemia è l’aumento eccessivo della concentrazione plasmatica di leucina per deficit della transaminasi per la leucina. I sintomi e la terapia sono simili a quelli dell ... ...
Leggi Tutto
AST (sigla dell’inglese ASpartate Transaminase) Enzima epatico, detto anche aspartato amminotransferasi o transaminasi glutammico-ossalcetica (GOT, Glutamic-Oxalacetic [...] Transaminase). È contenuto nei mitocondri delle cellule epatiche e in quelle muscolari; viene rilasciato in caso di danno cellulare. La sua misurazione nel siero è usata a scopo ... ...
Leggi Tutto
iperisoleucinemia Aumento della concentrazione plasmatica dell’amminoacido isoleucina. È dovuto a un deficit enzimatico ereditario della transaminasi per l’isoleucina. I soggetti colpiti presentano disturbi dell’accrescimento e dello sviluppo psichico. È frequente anche la degenerazione della retina ...
Leggi Tutto
(o aminotransferasi) Sottoclasse delle transferasi che comprende gli enzimi catalizzanti le reazioni di trasferimento dei gruppi amminici. Detta comunemente transaminasi. ...
Leggi Tutto
ipervalinemia Malattia ereditaria del metabolismo con accumulo nel sangue di valina. È dovuta alla mancanza di un enzima, la valino-transaminasi, necessario per il ricambio dell’amminoacido valina. Si manifesta con ritardo mentale e dello sviluppo fisico. Non esiste una terapia specifica. ...
Leggi Tutto
transaminazione In biochimica, reazione mediante la quale il gruppo amminico −NH2 di alcuni amminoacidi/">amminoacidi [...] massimi si verificano di solito dopo 12-24 ore dall’evento morboso. Per la transaminasi glutammico-piruvica i valori normali sono di 5-35 unità; nella epatite virale si osservano ...
Leggi Tutto
Dubin, Nathan Medico statunitense (1913-1980). Specialista nelle patologie del fegato, fu direttore del dipartimento di patologia al Medicine College di Philadelphia.
Sindrome di Dubin-Johnson [...] , disordini gastrointestinali. In numerosi casi ha decorso asintomatico. I valori delle transaminasi epatiche sono normali; nelle urine si riscontra la presenza di metaboliti dell ...
Leggi Tutto
Reye, Ralph Douglas Patologo australiano (Townsville, Queensland, 1912 - Sydney 1977). Direttore (dal 1946) della divisione di patologia dell’ospedale pediatrico di Sydney.
[...] e stato confusionale; con il progredire della malattia aumentano i valori delle transaminasi e il tasso di ammoniaca nel sangue; possono seguire complicazioni neurologiche gravi ...
Leggi Tutto
transaminaṡi s. f. [comp. di trans- e amina, col suff. -asi]. – In biochimica, nome di enzimi, presenti in molti tessuti animali e vegetali, che catalizzano il processo di transaminazione. Un netto aumento ...